Statistiche web
Marco Gualdani
17 September 2023

Andrea Adamo ha vinto il Mondiale MX2!

Missione compiuta per il siciliano della KTM che si è laureato Campione del Mondo MX2 davanti al pubblico di Maggiora

1/8

Si chiama Andrea Adamo, viene da Calatafimi (TP), ha da poco compiuto 20 anni, guida la KTM con il numero 80 ed è il nuovo Campione del Mondo MX2 2023! Il giovane siciliano, trapiantato in Emilia, ha compiuto un'impresa "impossibile", conquistando il titolo davanti ai suoi tifosi, giunti in massa al GP d'Italia di Maggiora per festeggiarlo, nonostante il risultato non fosse affatto scontato. Per fregiarsi del titolo, infatti, Andrea doveva guadagnare almeno 13 punti al suo compagno di squadra Liam Everts. Situazione difficile, tesissima, ma ci è riuscito, rosicchiando 7 lunghezze nella manche di qualifica del sabato, per poi controllare la domenica con due terzi posti. Everts ha fatto il possibile per tenere aperto il Campionato, andando anche oltre. A tre giri dalla fine, nel tentativo di superare Benistant è finito a terra, permettendo ai tifosi italiani di godersi fino in fondo gli ultimi due giri, per poi celebrare il siciliano sotto al podio.

Il GP è andato a Jago Geerts con Simon Laengenfelder secondo e Andrea terzo assoluto.

16 anni dopo

1/5

Per l'Italia del motocross è una gioia immensa. Erano 16 anni che un azzurro non vinceva un Mondiale MX2 e quell'azzurro era Antonio Cairoli che nel 2007 conquistò il suo secondo titolo in sella alla Yamaha. Le similitudini tra Cairoli e Adamo sono molteplici: entrambi con origini siciliane, entrambi legati a KTM, entrambi con una grande voglia di vincere nel motocross. E non è certo un caso che i due abbiano festeggiato insieme sul podio di Maggiora.

Per Andrea si è trattato di un titolo inaspettato. Pochissimi, forse neppure lui stesso avrebbe scommesso un euro a inizio stagione sulla sua vittoria mondiale. Per lui si sarebbe dovuto trattare di un anno di esperienza, il primo tra le fila della KTM ufficiale, in vista di un 2024 più concreto. Invece quello concreto è stato lui, sin dall'inizio.

Il primo podio, la prima vittoria

1/3

La sua stagione è cominciata con alcune difficoltà, figlie di una fase di partenza migliorabile, anche tecnicamente. Andrea e la sua squadra hanno lavorato molto per migliorare questa fase, costruendo un percorso di crescita che ha permesso ad Adamo di aumentare la fiducia in se stesso. Il primo podio (Argentina), la prima vittoria di GP (Arco di Trento), la prima tabellal rossa (Francia), il successo di manche (Loket) e quindi la prima doppietta (Vantaa). A rendere la vita difficile al siciliano ci sono stati una lunga lista di avversari: Laengenfelder, De Wolf, Benistant, Geerts. Ma tutti, prima o dopo, hanno avuto uno stop, a conferma delle difficoltà del campionato e della solidità di Andrea Adamo.

La rivalità con Everts

1/4

Il finale di stagione lo ha visto protagonista di un confronto diretto con il compagno di squadra Liam Everts, pilota dal cognome pesante, cresciuto moltissimo nella seconda parte di Campionato. Adamo ha retto anche questo colpo, arrivando a Maggiora con la necessità di prevalere, di certificare. Per festeggiare in Italia, Andrea doveva guadagnare al meno 13 punti al rivale belga. Lo ha fatto nello stesso modo con cui ha condotto tutta la stagione, cioè con grande freddezza e solidità. Una ciliegina sulla torta di una stagione che deve essere un trampolino di lancio. Per adesso Andrea vola, dall'alto del mondo. Il Campione del Mondo MX2 2023 è lui.

1/23

I video di Motociclismo Fuoristrada

Guarda tutti i video di Motociclismo Fuoristrada >>
© RIPRODUZIONE RISERVATA