Telaio: si tratta di una struttura dedicata per l’utilizzo motocross, che mantiene il design di altri modelli Beta ma con tutta una serie di parti riprogettate e rinforzi specifici. Il trave principale è più largo di 1 cm, risultando complessivamente molto più rigido nelle torsioni laterali. La posizione del motore, così come i relativi attacchi sono diversi rispetto ai modelli enduro.
Telaietto posteriore e cassa filtro: RX 450 ha un nuovo telaietto posteriore in alluminio. Questa nuova componente si integra alla perfezione con la nuova cassa filtro, mai utilizzata prima sui modelli Beta. La nuova cassa filtro e i relativi manicotti, uniti al nuovo corpo farfallato da 46 mm, determinano una portata d’aria nettamente diversa rispetto a quella richiesta da una moto da enduro. L’accesso al filtro rimane sul fianco sinistro della moto, ed è estremamente facile ed intuitivo, oltre a non richiedere nessun tipo di attrezzo.
Plastiche: mentre i convogliatori anteriori, recentemente ridisegnati anche per i modelli RR, rimangono inalterati nelle forme, al posteriore arriva un nuovo codone, filante ed aggressivo che, non essendo elemento portante, si innesta nel nuovo telaietto in alluminio e consente, come appena accennato, l’accesso tramite un comodo incastro l’accesso alla cassa filtro. Il serbatoio, in plastica, apposito per questo modello, ha una capienza di 7 litri circa.
Forcella e monoammortizzatore sono Kayaba: con steli da 48 mm all’anteriore e pistone da 50 mm al posteriore. Entrambe le componenti sono completamente regolabili nel setting e rappresentano un compromesso ideale tra guidabilità e performance, grazie al continuo sviluppo sui campi gara. La differenza principale del comparto sospensioni rispetto ai modelli da enduro risulta dalla maggior escursione della forcella anteriore, con taratura apposita per il motocross mentre il monoammortizzatore è completamente nuovo. Quest’ultimo è più grande (50 mm) rispetto a quello con cui sono equipaggiati i modelli RR. Le ruote sono da 21'' all’anteriore e da19'' al posteriore, con pneumatici Maxxis, nelle misure 90/100-21 e 110/90-19 mentre l’impianto frenante è Nissin con pinze flottanti e dischi da 260 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore. In particolar modo all’anteriore si evidenzia un’inedita pinza, più piccola e leggera.