Statistiche web

Beta lancia la RX 450, la prima cross 4 tempi con telaio e motore dedicati

La Beta da cross 450 è finalmente realtà: il motore è dedicato, così come il telaio, con telaietto in alluminio. Arriva anche un inedito selettore mappatura, alloggiato nel paracolpi del manubrio. Il prezzo è inferiore ai 10.000 euro

1/12

Dopo la RX 300 2T arriva la RX 450 2024, la prima moto da cross 4 tempi marchiata Beta. Una moto racing in tutto e per tutto, un progetto completamente nuovo: telaio, motore e componentistica sono dedicati. Quello della RX 450 4T è un progetto nato tre anni fa con il debutto nel Mondiale MXGP in forma prototipale, che oggi arriva in versione definita a brevissimo nelle concessionarie. Il prezzo è di 9.990 euro. Ecco tutti i dettagli.

Ciclistica

1/12

Telaio: si tratta di una struttura dedicata per l’utilizzo motocross, che mantiene il design di altri modelli Beta ma con tutta una serie di parti riprogettate e rinforzi specifici. Il trave principale è più largo di 1 cm, risultando complessivamente molto più rigido nelle torsioni laterali. La posizione del motore, così come i relativi attacchi sono diversi rispetto ai modelli enduro.

Telaietto posteriore e cassa filtro: RX 450 ha un nuovo telaietto posteriore in alluminio. Questa nuova componente si integra alla perfezione con la nuova cassa filtro, mai utilizzata prima sui modelli Beta. La nuova cassa filtro e i relativi manicotti, uniti al nuovo corpo farfallato da 46 mm, determinano una portata d’aria nettamente diversa rispetto a quella richiesta da una moto da enduro. L’accesso al filtro rimane sul fianco sinistro della moto, ed è estremamente facile ed intuitivo, oltre a non richiedere nessun tipo di attrezzo.

Plastiche: mentre i convogliatori anteriori, recentemente ridisegnati anche per i modelli RR, rimangono inalterati nelle forme, al posteriore arriva un nuovo codone, filante ed aggressivo che, non essendo elemento portante, si innesta nel nuovo telaietto in alluminio e consente, come appena accennato, l’accesso tramite un comodo incastro l’accesso alla cassa filtro. Il serbatoio, in plastica, apposito per questo modello, ha una capienza di 7 litri circa.

Forcella e monoammortizzatore sono Kayaba: con steli da 48 mm all’anteriore e pistone da 50 mm al posteriore. Entrambe le componenti sono completamente regolabili nel setting e rappresentano un compromesso ideale tra guidabilità e performance, grazie al continuo sviluppo sui campi gara. La differenza principale del comparto sospensioni rispetto ai modelli da enduro risulta dalla maggior escursione della forcella anteriore, con taratura apposita per il motocross mentre il monoammortizzatore è completamente nuovo. Quest’ultimo è più grande (50 mm) rispetto a quello con cui sono equipaggiati i modelli RR. Le ruote sono da 21'' all’anteriore e da19'' al posteriore, con pneumatici Maxxis, nelle misure 90/100-21 e 110/90-19 mentre l’impianto frenante è Nissin con pinze flottanti e dischi da 260 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore. In particolar modo all’anteriore si evidenzia un’inedita pinza, più piccola e leggera.

Motore

1/12

Motore: Il motore, nasce da un progetto interamente dedicato all’utilizzo cross, ed è stato sviluppato in stretta collaborazione con il Team Ufficiale MXGP. Il cambio è a cinque marce, con rapportatura dedicata, mentre la frizione (con molle a tazza, regolabile su tre posizioni) è stata adeguatamente irrobustita. Non è previsto avviamento a pedale e tutte le componenti elettriche sono state ridimensionate. Albero motore e contralbero di bilanciamento sono nuovi, così come cilindro, pistoni e relative fasature, questo consente di raggiungere un rapporto di compressione di 13.5:1

selettore mappature

1/12

Mappe motore: sulla scia di quanto recentemente introdotto sui modelli RR, anche RX 450 4T è dotata di due mappature motore (asciutto e bagnato) specifiche e di quattro livelli di intervento del Traction Control (acceso / spento / attivo mappa hard / attivo mappa soft) per gestire la notevole potenza del veicolo, in ogni condizione del tracciato. Il bottone per la selezione di mappa e TC è situato sul paracolpi al manubrio. A completamento si riporta che: I comandi al manubrio sono ridotti al minimo indispensabile, così come l’impianto elettrico. Sul lato destro si trova il bottone per l’accensione elettronica, su quello sinistro il tasto per lo spegnimento della moto. Per finire, la batteria è al Litio.

1/13

Si evidenziano poi alcune componenti speciali che arricchiscono la dotazione della moto:

- Tendicatena in Ergal rosso

- Cerchi Excel anodizzati blu

- Cruna catena rosso

- Corona bi-materiale anodizzata rossa

- Pedane poggiapiedi in Ergal nero con pin in acciaio.

Completa il quadro un’inedita veste grafica, che sfrutta i colori tipici ei modelli Racing

© RIPRODUZIONE RISERVATA