Statistiche web
Marco Gualdani
08 September 2023

In USA partono i playoff del Supermotocross: ma cosa sono e come funziona il "Mondiale" SMX?

Questo fine settimana si corre la prima delle tre gare che chiudono la stagione USA: due playoff e una finalissima per tre eventi che mixano ostacoli da supercross con quelli da motocross e mettono in palio ben un milione di dollari e il titolo iridato di un Mondiale che... non esiste

1/9

Sabato 9 settembre prenderà il via il primo dei due Playoff del Campionato SMX, una novità assoluta, che porterà i piloti americani a confrontarsi un un evento finale che mette in palio il titolo di "Campione del Mondo Supermotocross"; una denominazione evidenziata in ogni pubblicità della serie, nonostante la FIM abbia vietato alla AMA di utilizzare quella terminologia, specificando ufficialmente che quella serie non è da riferirsi alla sua egida. E che quindi non c’è alcun titolo iridato in palio... Ma in America sembra che la questione non interessi e con tutta serenità sabato si correrà la prima sfida al zMax Dragway Charlotte Motor Speedway, per poi spostarsi allo Chicagoland Speedway la settimana successiva (16 settembre) e chiudere i giochi al mitico Los Angeles Memorial Coliseum, dove verrà eletto il miglior pilota del 2023.

Quello dei Playoff e della finale a Los Angeles è un format del tutto nuovo, inserito quest'anno per fronteggiare il "vero" Mondiale Supercross, che nonostante la sua giovane età già naviga in acque poco sicure... In USA, invece, si preparano a tre grandi eventi, tre gare a cui si è arrivati dopo un intensa stagione fatta di 17 tappe del Supercross e 11 del Pro Motocross. I risultati dei due Campionati hanno permesso di stilare una classifica per individuare i 60 piloti ammessi alle sfide finali. 30 piloti per la 450 e 30 per la 250, per un confronto che avverrà su tracciati "ibridi", caratterizzati cioè da ostacoli che mescolano la tecnica del Supercross con la velocità e la varietà di fondo delle piste outdoor. Chi vincerà la serie si porterà a casa ben un milione di dollari, per un montepremi totale di ben 10 milioni! In pista vedremo il confronto diretto tra Jett Lawrence e Chase Sexton, con Ken Roczen e Jason Anderson pronti a mettersi in mezzo, oltre alla sfida tra Hunter Lawrence e Haiden Deegan in 250. Volendo essere ancora più chiari su quello che ci aspetta, abbiamo raccolto tutte le risposte alle principali domande.

I PILOTI QUALIFICATI

1/2

TUTTE LE RISPOSTE

COS'È IL SUPERMOTOCROSS?

Il Campionato Mondiale SuperMotocross unifica le stagioni Supercross e Pro Motocross - atleti, team di gara, sponsor, organizzatori e, soprattutto, fan - e combina il meglio di entrambe le specialità: la profonda abilità tecnica e la precisione necessarie per eccellere nel Supercross e la velocità e la resistenza necessarie per il successo nel Pro Motocross.

COME È STRUTTURATA LA STAGIONE?

La stagione combinata di 31 eventi include 17 round di Supercross (7 gennaio - 13 maggio), 11 round Pro Motocross (27 maggio - 26 agosto), 2 round di playoff SuperMotocross (9 e 16 settembre) e la finale del campionato mondiale SuperMotocross (23 settembre) .

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI PUNTEGGIO?

Sia Supercross che Pro Motocross continuano a incoronare campioni individuali per le rispettive serie, il che significa che i punti verranno segnati in modo indipendente all'interno di ciascun campionato. Verrà inoltre accumulato un conteggio combinato di punti in entrambe le serie, da cui i primi 20 punti guadagnati ciascuno dalle divisioni 450 cc e 250 cc nel corso delle prime 28 gare della stagione si qualificheranno automaticamente e verranno inseriti nel Campionato SuperMotocross.

CHI SI QUALIFICA PER I PLAYOFF?

I migliori 20 piloti di Supercross e Pro Motocross rispettivamente nelle classi 450 e 250 si qualificheranno automaticamente per il Campionato Mondiale SuperMotocross. I corridori che finiscono dal 21° al 30° posto in punti combinati competeranno per le ultime due posizioni disponibili in una gara Last Chance Qualifier (LCQ) in ciascuno dei tre round finali. Inoltre, qualsiasi pilota fuori dai primi 30 in punti combinati che ha vinto un evento principale di Supercross o una classifica generale di Pro Motocross avrà diritto a competere nella gara LCQ per la 21a e 22a posizione. Tutti i corridori fuori dai primi 20 in punti combinati inizieranno i round di playoff con zero punti.

QUAL È IL FORMAT DI GARA?

Il SuperMotocross si correrà con due manche per entrambe le classi 450 e 250. Ogni manche durerà 20 minuti +1 giro, in cui il punteggio olimpico determinerà una posizione finale complessiva per ogni round. I punti del campionato verranno assegnati in base a ciascun ordine di arrivo.

A QUANTO AMMONTA IL MONTEPREMI?

Sono in palio ben 10 milioni di dollari, di cui 5,5 saranno per i round di playoff. La cifra record di 1 milione di dollari verrà assegnata al campione della divisione 450 cc e 500.000 dollari per il campione della divisione 250 cc. È il premio in denaro più alto nella storia delle corse motociclistiche fuoristrada.

PERCHÈ SI CHIAMA SMX?

"SX" è utilizzato per rappresentare il supercross, "MX" per il motocross. Ecco che il Supermotocross diventa "SMX".

COME VEDERE LE GARE IN TV?

Per noi italiani tre round finali saranno visibili attraverso la piattaforma streaming www.supermotocross.tv attraverso un video pass da acquistare online qui.

I video di Motociclismo Fuoristrada

Guarda tutti i video di Motociclismo Fuoristrada >>
© RIPRODUZIONE RISERVATA