Statistiche web
Marco Gualdani
16 October 2023

CFMOTO entra nel cross con una moto elettrica

L'ex freestyler Ronnie Renner ha pubblicato un video in cui è alla guida di un prototipo da fuoristrada marchiato con il logo della Casa asiatica che sta spopolando nel settore stradale

1/8

Nel settore stradale CFMOTO è ormai una realtà consolidata; le sue versioni MT o NK vanno a ruba e la gamma è sempre più ampia. Per chi non lo conoscesse, è uno dei marchi cinesi che si sono affacciati ormai da qualche anno sul mercato europeo, con risultati convincenti per prestazioni e qualità costruttiva dei propri modelli. Oggi CFMOTO guarda con interesse anche al settore offroad e lo fa in modo concreto: è stato infatti diffuso un video di un inedito modello elettrico. Si chiama EVMX ed è un prototipo nato dalla collaborazione tra l'R&D in Cina e quello americano. A giudicare dalle immagini del video la moto è già a uno stato avanzato ed è in grado di assecondare le azioni di un pilota funambolico come Ronnie Renner, protagonista del freestyle motocross di qualche anno fa.

Il video

Le info tecniche

CFMOTO non ha ancora rilasciato alcun dato in merito, ma dalle immagini riusciamo a capire alcune scelte. A livello ciclistico si sfrutta un telaio in acciaio probabilmente perimetrale, al cui interno si trova l'elemento propulsivo, molto "ispirato" al concetto della Honda CR Electric: il motore è piuttosto voluminoso, mentre la batteria si sviluppa al suo esterno, guadagnando una forma a L rovesciata, nel tentativo di sfruttare tutto lo spazio rimasto disponibile. Sicuramente non ci sono i radiatori e quindi il raffreddamento è totalmente ad aria. La moto è sprovvista di cambio e di frizione, cosi a manubrio si trovano le due leve freno (ant e post) oltre a pulsanti di avviamento e massa a cui si somma un particolare selettore (foto nella gallery in alto). Il design delle plastiche è "disturbato" dalla tipica grafica "prototipo" che confonde le forme, ma si tratta di un bodywork certamente sinuoso e ben raccordato; dalle immaigni on board, si interpreta una ergonomia non così sottile. Al momento non si hanno informazioni sulle eventuali tempistiche di realizzazione, ma il messaggio è chiaro: dopo il Giappone, anche la Cina si sta muovendo verso il settore fuoristrada, trovando terreno fertile in una tecnologia ancora tutta da sviluppare. E, magari, supportata dallo strettissimo rapporto industriale che lega CFMOTO a KTM.

© RIPRODUZIONE RISERVATA