Statistiche web
Marco Gualdani
18 September 2023

Guadagnini in Husqvarna, Forato in Honda e gli altri rumors di mercato

A sorpresa, Mattia sembra destinato a spostarsi sotto la tenda Husqvarna, mentre Forato pare allontanarsi dall'orbita KTM. Con la fine della stagione sportiva, nel paddock del mondiale cross si stanno definendo gli ultimi aggiustamenti di mercato

Per la stagione 2024, i top rider della MXGP sono tutti già accasati e ben distribuiti: Prado resta in GASGAS, Herlings in KTM, Gajser in Honda e Febvre in Kawasaki, dove arriverà anche Seewer. Non è un segreto neppure il fatto che Yamaha concluderà il rapporto con il team Wilvo, affidando le moto factory 450 alla struttura Kemea, oggi impegnata nella MX2. I piloti saranno Maxime Renaux e Jago Geerts.

Tra le altre notizie già ufficializzate, c'è l'arrivo di Triumph in MX2; non si hanno ancora comunicazioni sui due piloti, ma uno dovrebbe essere McLellan. Sappiamo anche che Maddii e Fantic sono prossimi a una separazione e che la squadra toscana avrà il compito di traghettare Ducati nel mondo del cross, mentre Fantic sta cercando alternative.

Il futuro di Mattia

1/3

Ma ci sono ancora molte pedine da mettere al loro posto e a Maggiora si è fatto un ulteriore passo avanti sulla delineazione degli schieramenti definitivi del Mondiale cross 2024. Soprattutto in chiave azzurra, con i nostri Guadagnini e Forato destinati a cambiare casacca. Partiamo da Mattia: dopo tre anni con il team De Carli (uno con KTM e due in GASGAS) sembra che sia destinato a passare al team Nestaan, in sella alla Husqvarna 450 ufficiale. Inutile girarci intorno, il mix Guadagnini/De Carli ha funzionato solo a fasi alterne ed entrambi hanno raccolto meno di quanto ci si potesse aspettare. La soluzione che i responsabili del Motorsport austriaco pare abbiano valutato è uno spostamento "interno" alla Casa che vedrebbe Mattia mantenere lo status di pilota ufficiale, ma con base in una struttura olandese, lontano da una serie di situazioni che potrebbero averlo condizionato in questi anni.

In Husqvarna Mattia avrebbe come compagno di squadra Roan Van De Moosdijk, al debutto in 450 (anche se non è certo), oltre a Lucas Coenen e Kay De Wolf in MX2. Il tutto è da confermare.

Ma se fosse, a sostituire Mattia nel team De Carli potrebbe arrivare il francese Marc Antoine Rossi, che affiancherebbe Simon Laengenfelder nel Mondiale MX2. Rossi ha dimostrato un grande talento e arriva dal team Junior KTM, rispettando quindi il sistema piramidale interno all'azienda, a discapito di Valerio Lata e Ferruccio Zanchi che (a nostro avviso) avrebbero meritato l'occasione. Anche perché, se fosse tutto confermato, sarebbe la prima volta che nel team De Carli non viene schierato nessun pilota italiano. A quanto sappiamo, Lata dovrebbe rimanere nell'attuale team Beddini, mentre Zanchi sta ancora valutando una serie di situazioni.

1/2

Il secondo rumors azzurro riguarda Alberto Forato, ormai destinato a separarsi dal suo team SM Action (certamente non per dissapori) con cui ha raccolto più di una soddisfazione. L'ultima è stata un incredibile GP d'Italia, dove Alberto ha vinto la manche di qualifica e ha chiuso al quarto posto assoluto a pari punti con Fernandez (sul podio). Il gigante italiano era dato in KTM ufficiale al fianco di Herlings, ma qualcosa sembra essere andato storto. Le voci che circolano danno Alberto in sella a una Honda per il 2024, con tutta probabilità quella del team Standing Construct, dove oggi militano Jonas e Bogers. Anche per lui, quindi, si tratterebbe di un trasferimento in Nord Europa. Che la gara di Maggiora possa aver cambiato qualcosa? Lo vedremo.

Fantic triplica l'impegno

Come detto, Fantic sta ponendo le basi per costruire un "post Maddii"; mentre Wilvo ha una struttura faraonica, ma nessun brand con cui riempirla. Prevedere un possibile matrimonio potrebbe non essere così inverosimile. A quel punto, sarebbe legittimo anche immaginare Glen Coldenhoff come pilota, dato che l'olandese è a piedi. E che ci possa essere un'altra moto disponibile, sempre in 450. Si parla sempre più insistentemente di Roan Van De Moosdijk, che lascerebbe Husqvarna.

L'idea di Fantic (e questa è una realtà) è quella di triplicare l'impegno nel paddock, con una struttura in MXGP, una in MX2 e una per gestire l'Europeo. Quella MXGP potrebbe essere Wilvo, per quella MX2 si parla sempre più insistentemente di SM Action, mentre quella dell'Europeo è ancora in fase di definizione. Anche se a Maggiora si sono visti, più volte, dirigenti Fantic sotto la tenda del team SDM...

Restando in team di team italiani, ci fa piacere scoprire che la struttura di Paolo Mencacci, cioè il Team Racestore, avrà il compito di gestire le KTM ufficiali nell'Europeo/Mondiale 125, con Thomas Traversini come Team Manager. Beta potrebbe dover rinunciare a Lupino, probabile pilota/tester Ducati; come sostituto si parla di Mitch Evans, da affiancare al confermato Ben Watson.

I video di Motociclismo Fuoristrada

Guarda tutti i video di Motociclismo Fuoristrada >>
© RIPRODUZIONE RISERVATA