Quello che ancora non è stato definito è un cambiamento radicale previsto per alcune strutture, che porterà a un'ampia rivoluzione del paddock. Abbiamo parlato del passaggio di Maddii alla Ducati, il che presuppone un addio al marchio Fantic dopo tre anni di collaborazione. In Veneto si sono mossi per tempo e hanno addirittura allargato l'investimento, spalmandolo su più squadre. Si parla di un accordo che coinvolgerebbe il team SM Action a cui sarebbero affidate le moto ufficiali nel Mondiale MX2, mentre il progetto Europeo potrebbe vedere la gestione del Team SDM Corse. Nei mesi scorsi si è parlato anche di un possibile accordo con il team Gebben, ma sembra che la cosa non si concretizzerà. In ogni modo sono tante le moto in ballo e molte ancora senza un pilota, perché degli attuali pare che resteranno in pochi.
Ma la vera rivoluzione arriva dalla Yamaha che pare abbia rivalutato l'attuale struttura piramidale fondata su tre team, riducendoli a due. Oggi Wilvo guida la squadra ufficiale in MXGP, Kemea quella MX2 mentre Hutten Metal si occupa dell'Europeo. Nel 2024 Kemea dovrebbe subentrare in 450, con Hutten che salirebbe in MX2, continuando a seguire l'Europeo. Quindi Wilvo è fuori e il prossimo anno vestirà nuovi colori. Quali, al momento, non è chiaro. Inizialmente si è parlato della gestione del team ufficiale KTM, poi di Ducati, ma ad oggi sembra che non ci sia una soluzione definitiva. E il tempo stringe. La questione riguarda anche (e soprattutto) i piloti. Con le YZ250F correranno Benistant, Elzinga e Andrea Bonacorsi, al debutto Mondiale a tempo pieno. In 450, invece, salirà Jago Geerts, che sarà affiancato dal confermato Maxime Renaux. Al momento Jeremy Seewer e Glen Coldenhoff sono senza un manubrio. Per lo svizzero pare che ci sia una possibilità di continuare a correre in blu schierando una terza moto (da confermare) oppure di finire in Kawasaki a fianco di Febvre, mentre l'olandese sta cercando un'altra sistemazione.
E Forato? Difficilmente Alberto resterà nel suo attuale team, dato che SM sembra prossimo a vestirsi dei colori Fantic e lui ha un contratto direttamente con KTM. La speranza è di poterlo vedere nel team ufficiale, al fianco di Herlings... Sarebbe bellissimo, anche perché così facendo avremmo i nostri Adamo, Guadagnini, Bonacorsi e Forato tutti su moto Factory, con ottime speranze per il prossimo futuro. Restando in tema di giovani italiani, pare che anche Ferruccio Zanchi sia a caccia di un manubrio e che sia molto vicino alla Kawasaki F&H, altro team prossimo a rinnovare il suo parco piloti.
Infine, la Beta dovrebbe continuare con Watson ed è a caccia di un sostituto di Alessandro Lupino.