Statistiche web
Marco Gualdani
20 September 2023

Si rompe la forcella, ma Schmidt finisce la gara!

Incredibile impresa del tedesco Marc Reiner Schmidt che al GP di Catalunya del Mondiale Supermoto ha corso gli ultimi 4 giri della Superfinale con la forcella della sua TM completamente schiacciata

1/2

Ve lo immaginate? Noi no, non riusciamo. Non si spiega come Marc Reiner Schmidt abbia potuto finire una gara di Mondiale Supermoto con la forcella completamente bloccata. È successo lo scorso weekend al GP di Catalunya del Mondiale Supermoto, sulla pista di Alcarras. Nel corso del nono giro della Superfinale della S1GP, il Campione del Mondo in carica è atterrato correttamente da un salto, ma la forcella della sua TM Moto non ha recuperato l'estensione, rimanendo completamente bloccata. A quel punto chiunque avrebbe preso la via dei box; guidare una moto da motard senza la forcella è pura follia. L'anteriore così basso sconvolge il concetto di equilibrio ciclistico, l'assenza di affondamento della sospensione annulla completamente il grip della ruota davanti, atterrare da un salto senza ammortizzare ti sfonda polsi e spalle. E invece Marc è rimasto in pista, fino alla fine. Sono stati tre giri e mezzo pazzeschi, in cui il tedesco del Team L30 Racing non si è tirato indietro: salti, staccate, sorpassi, il tutto gestito con l'aggressività che lo ha sempre contraddistinto. I tempi sul giro si sono alzati, ma non così tanto quanto si potrebbe immaginare. Quando la forcella si è rotta, Marc stava girando in 1'34'' e ha fatto segnare un 1'46'' per "prendere confidenza" con la moto in quelle condizioni per poi tornare a girare sull'1'41'' nel passaggio successivo. Prima dell'inconveniente, Schmidt era secondo alle spalle di Hollbacher, alla fine ha chiuso nono a 35'' di distacco dal tedesco della KTM!

Cosa è successo?

1/6

L'episodio è rarissimo: nella storia delle gare di moto da fuoristrada una forcella che resta bloccata non si è quasi mai vista. Qualcosa è accaduto con i primi esemplari di sospensioni ad aria (ricordiamo il mono di Dungey al via del Supercross ormai 10 anni fa), ma in questo caso parliamo di una forcella Kayaba a doppia molla, con taratura dedicata realizzata dai tecnici Andreani. Cosa sia successo non lo sappiamo, ma è ragionevole pensare che abbia ceduto qualche componente interno, che poi è rimasto incastrato. Le gare ci hanno insegnato che tutto può succedere e tutto si può rompere; ma anche che l'uomo ha la capacità di andare oltre. Come ha fatto Marc Schmidt.

© RIPRODUZIONE RISERVATA