Statistiche web
Marco Gualdani
14 July 2023

Ecco le Sherco 2024: arriva il nuovo motore 250/300

Presentati i MY 2024 caratterizzati da una lunga serie di aggiornamenti; la novità è nel motore della 300 4T, ma ci sono interventi su tutta la gamma che resta composta dalle 2 tempi SE 125, 250 e 300 e le 4T SEF 250, 300 e 450

Lo avevamo visto sula moto ufficiale al Mondiale EnduroGP, oggi il nuovo motore arriva a equipaggiare anche le SEF di serie. La novità principale della gamma 2024 quindi è la nuova piattaforma dei piccoli quattro tempi, abbinati a un diverso design in cui compare il colore grigio. Ma non è tutto: ci sono novità in tutti i reparti e per tutta la gamma, che sintetizziamo qui sotto.

1/4

  • Nuovo kit grafico 2024
  • Nuovo faro a led
  • Nuovo parafango anteriore
  • Coperchio frizione nuovo
  • Nuovo forcellone
  • Nuova vernice del telaio
  • Nuove ruote, raggi e mozzi
  • Corona posteriore nuova
  • Nuovi supporti motore superiori sui modelli 125/250/300 2T
  • Nuovo albero controbilanciato su 4T (250/300)
  • Testate 4T dal nuovo look
  • Spia livello olio e tappo serbatoio nuovi (250/300 4T)
  • Il nuovo diametro del corpo farfallato (da 38,5 mm a 42 mm), le porte e le valvole del SEF 300 migliorano la potenza massima e aumentano i giri a 13.700 giri/min
  • Nuovi sensori di posizione del cambio (4T)

Come sempre con i modelli Sherco Racing standard, il telaio include forcella a cartuccia chiusa KYB e ammortizzatore posteriore KYB, impianto frenante Brembo e coprisella Selle Dalla Valle.

Il nuovo motore

1/2

Il nuovo motore si riconosce dall’esterno, grazie alla testa ridisegnata, che nasconde luci di aspirazione e scarico riviste per migliorare l'efficienza ai bassi regimi e migliorare la potenza agli alti, dove peccava in precedenza. Anche le valvole di aspirazione e le molle in titanio sono nuove e aiutano a raggiungere i 13.700 giri; Sherco aggiunge di aver raggiunto una “significativa riduzione del freno motore". Un altro dettaglio che spicca un è un nuovo sensore di posizione del cambio che consente una mappa diversa per ogni marcia per perfezionare la risposta del motore in ciascuna. Il corpo farfallato ha un diametro maggiorato (da 38,5 mm a 42 mm), ancora una volta per aumentare la potenza agli alti regimi.

I nuovi carter più piccoli hanno l'obiettivo di centralizzare le masse e ottimizzare i passaggi del liquido di raffreddamento e dell'olio. Visivamente il motore ha un aspetto diverso su entrambi i lati con la nuova frizione in magnesio e i coperchi delle accensioni che si dice riducano il peso. Il carter motore lato frizione ha una spia dell'olio riposizionata e un tappo di riempimento dell'olio per facilitare la manutenzione. Un nuovo contralbero di bilanciamento integrato nell'ingranaggio della trasmissione a camme è più leggero.

1/4

Cerchi, raggi e mozzi più robusti, sono anche più leggeri con cuscinetti più protetti dal fango. Il nuovo forcellone è più leggero di 200 grammi e secondo Sherco migliora la trazione e il comfort di guida. Nuovi cuscinetti e guarnizioni sono abbinati al nuovo tendicatena a due posizioni.

Sui 2 tempi, i supporti superiori del motore sono stati riprogettati per ridurre le vibrazioni.

I video di Motociclismo Fuoristrada

Guarda tutti i video di Motociclismo Fuoristrada >>
© RIPRODUZIONE RISERVATA