Statistiche web
Marco Gualdani
22 September 2023

La storia del Supercross al Coliseum di Los Angeles

Sabato il mondo del cross USA torna a correre nell'affascinante Memorial Coliseum di Los Angeles, un tempo location tradizionale, sostituita oggi con Anaheim. Ripercorriamo la storia ricordando alcuni momenti speciali, come l'inattesa vittoria di Tortelli del 1997 o la spettacolare caduta di Larry Brooks del 1992

La prima gara in assoluto al Los Angeles Memorial Coliseum si corse l'8 luglio 1972 e finì all'allora sedicenne Marty Tripes con la Yamaha, nonostante tre secondi posti. A vincere le tre gare furono tre piloti svedesi: Torlief Hansen, Arne Kring e Haken Andersson. La gara era valida come secondo round del Campionato Nazionale Inter-Am e round 10 della prima serie di campionati nazionali AMA. Questa gara è considerata una delle prime vere gare di “Supercross” nella storia di questo sport. I compagni di squadra americani della Yamaha Gary Jones e Jimmy Weinert finirono al quinto e al sesto posto assoluto dopo Tripes e gli svedesi.

A rendere speciale questa gara era certamente il contesto dello stadio caratterizzato da una serie di arcate che definiscono l'entrata, ma soprattutto la possibilità di salire con il tracciato sopra quel punto, creando così una salita e una discesa artificiali molto suggestive.

Il "Superbowl del Motocross" tornò al LA Memorial Coliseum la stagione successiva nel 1973 con lo stesso formato del Campionato Nazionale Inter-Am/AMA. All'età di 17 anni, Tripes fu ancora protagonista, questa volta con una prestazione di 1-1-2 rispetto al suo 2-2-2 del '72. Jim Pomeroy vinse la terza manche e chiuse secondo assoluto con 3-3-1, regalando agli americani il primo e il secondo posto della giornata. Nel 1974 il Superbowl di Motocross si tenne come una gara a sé: "americani contro europei". Fu vinto da Jaroslav Falta sulla sua CZ, mentre Roger DeCoster segnò un secondo sulla sua Suzuki. Il vincitore del '72 -'73 Tripes chiuse terzo su una Husqvarna.

A partire dal 1975 la gara del LA Memorial Coliseum è entrata a far parte del calendario del Supercross fino al 1992 (inclusi due nell'80 e senza l'83). Si tornò a correre nel 1997, con due round di Supercross e nel 1998 con un round singolo, dove trionfò a sorpresa Sebastian Tortelli. Da allora le corse AMA non sono più tornate al Coliseum. La contea di Los Angeles ha ospitato anche eventi di Supercross nel 1983-1985, 1990 e 1993 al Rose Bowl e più recentemente nel 2011-2012 al Dodger Stadium. Oggi si corre allo stadio di Anaheim.

Le Case più vittoriose al LA Memorial Coliseum (ultima vittoria)

  • Yamaha: 8 (1997)
  • Honda: 7 (1992)
  • Kawasaki: 3 (1998)
  • Suzuki: 3 (1997)
  • Can-am: 2 (1976)
  • Repubblica ceca: 1 (1974)

I piloti più vincenti della top class (250) al LA Memorial Coliseum

  • Broc Glover: 3 (1980×2 e 1988)
  • Marty Tripes: 2 (1972-1973)
  • Jimmy Ellis: 2 (1974-1975)
  • Mike Bell: 2 (1978 e 1982)
  • Mark Barnet: 2 (1979 e 1981)
  • Rick Johnson: 2 (1986-1987)
  • Jeff Stanton: 2 (1989 e 1992)

Vincitori della top class (250) per la prima volta al LA Memorial Coliseum

  • Marty Tripes: 1972
  • Jaroslav Falta: 1974
  • Mike Bell: 1978
  • Mark Barnet: 1979
  • Sebastiano Tortelli: 1998

L'incidente di Brooks e l'arrivo a spinta

Tra gli eventi mitici accaduti al Coliseum non possiamo non citare l'incidente di Larry Brooks del 1992. Il pilota Yamaha era in lotta per la seconda posizione con Craig e all'ultimo giro andò a sbattere contro una delle colonne che sorreggono le arcate, perdendo il controllo della sua Yamaha ufficiale prima della classica discesa. Per fortuna Larry riuscì a staccarsi dalla moto in tempo, prima di cadere giù dalla discesa in modo spettacolare, ma senza grossi problemi. Dopo essersi rialzato recuperò la sua moto, che però aveva il comando del gas completamente distrutto. Così, decise di spingere la sua Yamaha numero 4 fino al traguardo, una cinquantina di metri più avanti. Incredibile. Il tutto lo trovate nel video qui sopra.

La vittoria di Tortelli al debutto nel Supercross

1/2

Dopo una stagione caratterizzata da un brutto infortunio alla schiena, Tortelli decise di trascorrere l'inverno in America e disputare le prime sette prove del Supercross 1998, prima di tornare in Europa a correre il Mondiale 250, vinto all'ultimo round contro Stefan Everts dopo una epica battaglia. Tortelli aveva già vinto il titolo mondiale 125 nel 1996 e difendeva i colori del team di Jan De Groot con la Kawasaki ufficiale. La stagione americana si aprì proprio al Coliseum, in una giornata caratterizzata dalla forte pioggia, che rese la pista un pantano. Nonostante le condizioni limite si decise di correre lo stesso. In finale partì al comando Doug Henry in sella alla Yamaha YZ400F, la prima 4T dell'era moderna, con McGrath secondo, Jeff Emig terzo e Tortelli solo 12°. Il fango favorì certamente le qualità di Seb, che iniziò a recuperare fino a raggiungere il quarto posto a 5 giri dal termine. Superò prima McGrath e poi Emig, per poi prendere il comando superando Henry su un doppio salto che il pilota Yamaha non faceva. L'ultimo giro è quasi una parata: Tortelli vinse così il primo round del Supercross 1998, stupendo tutto il settore, davanti a McGrath ed Emig. Era solo l'antipasto a una stagione pazzesca.

L'albo d'oro

Top class

  • 1972: Marty Tripes, Yamaha
  • 1973: Marty Tripes, Yamaha
  • 1974: Jaroslav Falta, CZ
  • 1975: Jimmy Ellis, Can-am
  • 1976: Jimmy Ellis, Can-am
  • 1977: Jimmy Weinert, Kawasaki
  • 1978: Mike Bell, Yamaha
  • 1979: Mark Barnett, Suzuki
  • 1980: Broc Glover, Yamaha
  • 1980: Broc Glover, Yamaha
  • 1981: Mark Barnett, Suzuki
  • 1982: Mike Bell, Yamaha
  • 1984: Jeff Ward, Kawasaki
  • 1985: David Bailey, Honda
  • 1986: Rick Johnson, Honda
  • 1987: Rick Johnson, Honda
  • 1988: Broc Glover, Yamaha
  • 1989: Jeff Stanton, Honda
  • 1990: Damon Bradshaw, Yamaha
  • 1991: Jean-Michel Bayle, Honda
  • 1992: Jeff Stanton, Honda
  • 1997: Greg Albertyn, Suzuki
  • 1997: Doug Henry, Yamaha
  • 1998: Sebastiano Tortelli, Kawasaki

125

  • 1985: Larry Brooks, Honda
  • 1986: Willie Surratt, Honda
  • 1987: Jeff Matiasevich, Kawasaki
  • 1989: Jeff Matiasevich, Kawasaki
  • 1990: Buddy Antunez, Suzuki
  • 1991: Jeff Emig, Yamaha
  • 1992: Jeremy McGrath, Honda
  • 1997: Kevin Windham, Yamaha
  • 1997: Brian Deegan, Suzuki
  • 1998: John Dowd, Yamaha
© RIPRODUZIONE RISERVATA