Tony Cairoli torna a correre a Maggiora, questo weekend. Che bello! Lo avevo già visto protagonista lo scorso anno in occasione dell'Italiano Epoca 2022 a cui era stata abbinata un'iniziativa che aveva coinvolto tantissimi piloti del passato: Tony, Jeremy McGrath, Emig, Glover, Brown, Pauloin, Philippaerts, Rinaldi, Puzar, Ostorero e moltissimi altri. Cairoli scese in pista con la KTM 360 SX 2 tempi con cui Shane King vinse il Mondiale 500 del 1996. Quella, però, era un'esibizione che prese il nome di ARMA SuperHero Festival. Quest'anno Cairoli ha deciso di partecipare alla gara vera e propria, valida come ultima prova dell'Italiano Epoca 2023. Sarà un'occasione per rivedere il confronto diretto con uno dei suoi più grandi rivali, Chris Pourcel che sarà al via con la Kawasaki KX 250 2 tempi 1997; ma attenzione a Dough Doubach che si presenterà con una YZ400F del 1998 (la prima 4 tempi dell'era moderna) messa giù "da guerra"; Yamaha anche per Mike Brown, ma 250 2 tempi.
Ma oltre a parlare di questi grandi nomi, si deve mantenere l'attenzione sul Campionato organizzato dalla FX Action che si avvia all'atto conclusivo; sono già stati assegnati cinque dei ventuno titoli in palio con Mauro Romano nella B1, Emanuele Carosi nella D1, Dino Pini Chiappini nella E4, Alberto Ferrari nella Evo1 e Massimo Trollo (TGM – Gaerne) nella F1. Nelle altre categorie, questi sono i piloti al comando delle classifiche: Valentino Civitarese nella A1, Kekkin nella A2, Mario Rossi nella A3, Alessandro Orbati nella B2, Valter Chiappa nella C, Manlio Giachè nella D2, Mirko Fiorentini nella D3, Gian Luca Gallingani nella E1, Gianni Gismondi nella E2, Ivano Pierangelo Ferrari nella E3, Roberto Meroli nella E5, Daniele Dallatomasina nella Evo2, Massimo Amadei nella F2, Nicola Tramaglino nella G1, Giuseppe Mineo Grippi nella G2 e Bruno Icardi nel Gruppo 4.