Altro che X-Max o SH, c’è un nuovo 300 low cost che fa impazzire tutti: è completissimo

Sono tanti gli scooter di livello sul mercato, ma ora la Yamaha XMax e la Honda SH devono fare i conti con questo nuovo eccellente modello da 300 di cilindrata.

Negli ultimi anni sono sempre di più i clienti che hanno deciso di mettere le mani su degli scooter di eccellente caratura, con Yamaha e Honda che hanno saputo sicuramente mettersi in mostra in questo settore. Lo si vede con il lancio di modelli come Xmax o SH, con quest’ultimo che è nettamente il più richiesto sul mercato.

Yamaha Xmax scooter low cost Wottan St-S 300
Altro che X-Max o SH, c’è un nuovo 300 low cost che fa impazzire tutti: è completissimo (Yamaha Press Media – motociclismofuoristrada.it)

Con la X-Max siamo di fronte a un modello sportivo di indubbio valore, con le dimensioni che evidenziano uno scooter da 218 cm di lunghezza, con larghezza da 80 cm e un’altezza da 141 cm, con il peso complessivo che si stanzia sui 183 kg.

Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 292 di cilindrata e che eroga un massimo di 28 cavalli. Eccellenti i consumi per questo scooter, con l’XMax che ha modo di percorrere 30,3 km con un solo litro. Il prezzo di partenza è di 6599 euro, ma ora ci sono delle novità a basso costo nel settore.

Wottan ST-S 300: lo scooter spagnolo che rivoluziona il mercato

Una delle società che sta lavorando nel modo migliore in quest’ultimo periodo è sicuramente la Wottan, con la casa spagnola che si lancia ancora una volta un nuovo eccellente modello. Si tratta della ST-S 300, uno scooter che si rinnova garantendo così non solo un stile urbano, ma anche sportivo.

Yamaha Xmax scooter low cost Wottan St-S 300
Wottan ST-S 300: lo scooter spagnolo che rivoluziona il mercato (Wottan Press Media – motociclismofuoristrada.it)

Uno scooter da 223 cm di lunghezza, una larghezza da 79 cm e un’altezza da 162 cm, coni peso che è da 177 kg. Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 278 di cilindrata, con erogazione massima di 26,5 cavalli, con i suoi consumi medi che risultano essere molto contenuti, visto come non vanno oltre ai 3,4 litri ogni 100 km.

Da un punto di vista tecnologico si fa apprezzare per la presenza di un display touch screen da 7 pollici, presenza di una porta USB di ricarica e Dash Sam. Vi è grande soddisfazione per questo progetto anche da parte del CEO Jorge Mirò, il quale sottolinea come si tratti di un grande passo in avanti rispetto al modello pregresso, cercando di migliorare il prodotto anche ascoltando i consigli dei clienti. Il prezzo di lancio sarà di soli 4290 euro.

Gestione cookie