Costretto a vendere la sede, capitola un altro gigante dei motori: il nome fa tremare i soldi

Il mondo delle auto sta subendo grossi scossoni e un altro colosso deve fare i conti con una pesante cessione.

Non sono di certo anni facili per il mondo dei motori, con tanti colossi che si trovano a dover fare i conti con una crisi davvero imponente. Sono diverse le motivazioni che hanno messo spalle al muro i colossi delle auto, partendo per prima cosa dal fatto che è stata imposta una motorizzazione ancora da dover perfezionare.

Nissan novità sede vendita
Costretto a vendere la sede, capitola un altro gigante dei motori: il nome fa tremare i soldi (motociclismofuoristrada.it)

La gamma elettrica non era di certo ancora pronta per poter diventare colei che da sola avrebbe governato il settore delle auto. Per questo motivo era necessario andare con i piedi di piombo prima di dare vita a delle Leggi che hanno creato non pochi problemi.

Anche dei grandi colossi hanno cercato di accelerare quanto più possibile le operazioni verso la produzione di auto elettriche. I risultati però spesso si sono rivelati deludenti e lo sa molto bene anche la Nissan. La casa nipponica ha vinto in questo 2025 il Mondiale Formula E con Oliver Rowland, ma si trova nelle condizioni di dover fare i conti con una pesante crisi che ha portato alla vendita della sede centrale.

Nissan perde i pezzi: venduta la sede di Yokohama

Il fatto che non si sia riuscito a completare l’operazione di vendita per la creazione del maxi gruppo con Honda e Mitsubishi ha comportato un importante danno economico nei confronti di Nissan. Infatti ormai siamo di fronte ancora una volta a una serie di pesanti problematiche che deve affrontare e ora c’è la cessione della sede centrale di Yokohama.

Nissan novità sede vendita
Nissan perde i pezzi: venduta la sede di Yokohama (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

La casa giapponese ha evidenziato di recente, in occasione della presentazione del bilancio del primo semestre, l’attuazione del piani Re:Nissan. Questo punta a raggiungere un bilancio positivo entro il 2026, il che porterà a un risparmio complessivo di ben 200 miliardi di Yen, 1,12 miliardi di euro.

Intanto la Nissan ha appena venduto la sede centrale di Yokohama a MJI Godo Kaisha per un valore complessivo di 97 miliardi di Yen, 540 milioni di euro. La Nissan continuerà a produrre in quanto ha riaffittato la struttura, il che permetterà comunque di garantire una continuità per quanto riguarda la produzione. Non è un periodo semplice, ma la casa giapponese sta cercando finalmente di far quadrare i conti dopo anni molto complessi.

Gestione cookie