Maserati in crisi nera, 50.000 euro in meno sul listino: le vogliono vendere proprio a tutti quanti. Si può fare un affare
Maserati sta attraversando un periodo particolarmente complicato della sua storia. La casa italiana è da sempre simbolo di eccellenza nel campo delle quattro ruote, ed è tra le più amate dagli appassionati di automobili e dai collezionisti. I modelli dell’azienda del Tridente sono eleganti e potenti, e hanno prestazioni di altissimo livello. Districarsi nel moderno mondo dei motori è però molto complicato anche per un colosso come Maserati.

La concorrenza sempre più agguerrita, le difficoltà dovute alla transizione elettrica, e l’uscita dal mercato di alcuni modelli particolarmente amati dai clienti hanno messo in grossa difficotà Maserati, che ha visto un vero crollo nei suoi numeri di vendita e nella produzione. Stellantis continua a puntare sul marchio, e il blasone e il fascino del brand del Tridente sono fuori discussione, ma la necessità di invertire la tendenza è particolarmente pressante. Per i clienti, questa può essere l’occasione di avere un modello della storica azienda a prezzi ben al di sotto degli standard: Maserati ha infatti deciso di tagliare il costo di diverse sue auto: si può fare un vero affare.
Maserati, maxi sconto per i modelli dell’azienda
Come si legge sul portale HDMotori, Maserati avrebbe preso una sorprendente decisione per rilanciare le vendite dei suoi modelli: negli Stati Uniti, la casa del tridente starebbe proponendo promozioni incredibili per i suoi clienti. L’azienda ha proposto sconti che possono arrivare sino a 50.000 dollari, un ribasso davvero incredibile, soprattutto tenendo conto dei prezzi solitamente elevati del brand Maserati.

La GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore, due dei modelli più amati del listino dell’azienda, possono essere acquistati a prezzi ben inferiori rispetto ai 200.295 dollari e 209.195 dollari rispettivamente del prezzo di listino originale, con 50.000 euro di incentivo sull’elettrico. Anche la Grecale Folgore ha uno sconto di 25.000 dollari, mentre la Grecale Modena a benzina costa 3.000 dollari in meno.
Appare chiara dunque la volontà dell’azienda di spingere le vendite dell’elettrico. Per un brand che come Maserati ha fatto di potenza e rombo di motore il suo marchio di fabbrica per decenni non è certamente semplice riuscire a gestire la transizione elettrica, soprattutto visto le difficoltà generali di questo tipo di veicoli, che sia sul mercato europeo che su quello statunitense fanno difficoltà a conquistare una fetta della popolazione, che continua a preferire i modelli termici e ibridi.