Vi siete mai chiesti come sarebbe il Cybertruck se fosse uno scooter? Beh, esiste già ed è unico al mondo. Che design!
Senza troppi giri di parole, il Cybertruck di Tesla è stato uno dei veicoli più controversi lanciati nell’ultimo biennio. Non solo il design futuristico e le grandi novità tecnologiche che ha portato sul mercato, ma anche i tanti difetti di fabbrica e i problemi mostrati sin dalla fase delle ordinazioni. Quel che resta è un mezzo di per sé rivoluzionario dal punto di vista delle forme, che ha ispirato anche altri costruttori nei rispettivi settori di produzione.

Chissà quanto ha influito l’arrivo del Cybertruck sul grande mercato per la creazione dello scooter Infinite Machine P1. Un monomarcia al cento per cento elettrico, che ha un design quasi in coppia rispetto al SUV di Tesla. Si tratta di una due ruote disegnata da una delle aziende più visionarie di New York. L’ultima frontiera dello spostamento urbano ha forme e silhouette molto simile al Cybertruck, ma di certo rappresenta lo scooter come ce lo si immaginava nel corso degli anni ’80.
Passando a qualche dato, si tratta di un mezzo totalmente legale e omologabile dal punto di vista stradale, che di prototipo ha solamente il nome. La sua velocità è fissata a 30 miglia orarie e per essere guidato non richiede patente per la moto. E in alcuni Stati degli USA, addirittura, non è richiesta alcuna patente.
Infinite Machine P1, lo scooter del futuro è già qui
Il nuovo Infinite Machine P1 è spinto da un motore potente 6 kW e alimentato da una batteria da 72 volt e 45 Ah. Garantisce un’autonomia di 100 km ed è disponibile anche nella versione not-street-legal, che va a togliere il limite sulla velocità massima e la porta fino a 65 miglia orarie (parliamo di circa 100 km/h).

Secondo l’azienda newyorkese si tratta dello scooter più veloce e rapido della Grande Mela. Anche perché è disponibile un software ufficiale con cui sbloccare il pieno potenziale del nuovo Infinite Machine P1, ma poi servirebbe la patente per la moto così da poterlo guidare anche sulle strade a scorrimento veloce.
La dotazione, poi, è in linea con quello che ti aspetteresti da uno scooter di questo livello: omologazione per trasportare il passeggero, telecamera anteriore e posteriore, sistema keyless, batteria removibile e molto altro. Il prezzo, poi, non è proibitivo. Infinite Machine P1 è in vendita a partire da 10.000 dollari, all’incirca 8.513 euro.