Elkann si prende il colosso giapponese? E’ veramente un colpo grosso stavolta

John Elkann ha in mente nuovi piani per il futuro, con il colosso giapponese che può diventare una soluzione.

Non ci sono dubbi sul fatto che la famiglia Agnelli-Elkann negli anni abbia sempre avuto un ruolo cardine e centrale per lo sviluppo del mondo dei motori. Con John che ora è il Presidente di un Gruppo come Stellantis, la tradizione dunque continua e si guarda verso la necessità di rinnovare il colosso.

Nissan John Elkann Stellantis
Elkann si prende il colosso giapponese? E’ veramente un colpo grosso stavolta (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

Non sono di certo mancate le critiche negli anni in seguito alla decisione di ampliare forse in modo eccessivo gli orizzonti di Stellantis, tanto è vero che il colosso italo francese vanta un totale di ben 15 marchi. Non tutti stanno ottenendo dei risultati esaltanti, motivo per il quale si parla sempre più insistentemente di possibili vendite.

Oltre a questo però si tengono aperte delle porte che possono garantire il passaggio di nuove aziende verso Stellantis. Un caso eclatante è quello della Nissan, con la casa giapponese che da anni sta vivendo un periodo sicuramente molto complesso e che dunque potrebbe diventare una soluzione per tutti il suo passaggio nell’orbita di John Elkann.

Nissan e Stellantis: possibile collaborazione, ma attenzione a Ford

La notizia che può stravolgere il mondo dei motori giunge da Automotive News, con al Nissan che sembra essere pronta a trattare con dei colossi come Stellantis e Ford. L’intento è quello di mettere sul piatto, per quanto riguarda la fornitura americana, un propulsore elettrico che si basa su quello che è il modello più venduto, ovvero il Rogue.

Nissan John Elkann Stellantis
Nissan e Stellantis: possibile collaborazione, ma attenzione a Ford (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

L’intento dunque è portare avanti un progetto che si baserebbe sulla tecnologia e-Power, dunque un sistema ibrido nel quale il propulsore elettrico ha il compito di muovere le ruote, mentre per quanto riguarda il motore a benzina, il suo ruolo è quello di ricaricare la batteria.

Quello che si evince è che si potrebbe trattare anche di un accordo formale tra le parti. A confermare come ci siano in ballo delle possibili soluzioni alternative per il futuro di Nissan è stato il portavoce Brian Brockman, con questi che ha sottolineato come si stiano cercando varie soluzioni per poter localizzare la produzione ibrida. Stellantis e Ford sarebbero dunque i colossi che potrebbero contribuire a questo sviluppo e c’è da capire chi coglierà la palla al balzo.

Gestione cookie