Il Mondiale Supersport allarga i propri orizzonti in vista del 2026, con ZXMoto che punta subito a ben figurare.
La Cina è sempre più vicina, con il Mondiale Supersport che dal 2026 non si limiterà solo alla QJ Motor, ma è tempo di accogliere anche la ZXMoto. Non sarà poi un Team qualunque a gestire la nuova 820 RR-R, ma la proprietà ha deciso di affidare il tutto alla “Evan Bros Racing”, la quale molla dopo tanti anni la Yamaha per accettare questo nuovo e ambizioso progetto.

In occasione della conferenza stampa il numero uno di ZXMoto, ovvero Zhang Xue, ha sparato altissimo. Obiettivo podio già al primo anno, vittoria di una gara al secondo e campioni del mondo al terzo. A parlarci del futuro ci pensa il Team Manager Fabio Evangelista tra entusiasmo per il nuovo progetto e voglia di migliorarsi col duro lavoro.
Con Fabio Evangelista impariamo a conoscere da vicino #ZXMoto che dal prossimo anno entrerà in #Supersport#Eicma2025 pic.twitter.com/BRbLd5uV7b
— Francesco Domenighini (@Frances96706220) November 9, 2025
“Ringrazio ZXMoto per averci scelto e siamo orgogliosi per il fatto che abbiano puntato su di noi. Dopo otto anni con un altro costruttore (Yamaha) abbiamo accettato questa novità e pensiamo che questo progetto triennale con ZXMoto abbia un senso. Ci sarà da sviluppare una moto comunque già buona, molto bella, una tre cilindri 820 di cilindrata e che va portata in pista con entusiasmo e cautela. I miei tecnici ci stanno lavorano per permettere a Caricasulo e a Debise di entrare in zona punti”.
Visualizza questo post su Instagram
“Senza lavoro non si ottiene nulla”: Evangelista traccia la strada di ZXMoto
Gli obiettivi però devono essere graduali e solo con il duro lavoro si può arrivare al miglioramento tanto atteso, con Evangelista che lo sa molto bene. “Il lavoro prima di tutto, senza il lavoro non si ottengono i risultati che abbiamo ottenuto in questi otto anni. Nel 2025 abbiamo terminato come campioni del mondo team e con Oncu secondo nel Mondiale.”

“Raggiungere il podio non è facile, tutto lo vorrebbero ottenere senza lavoro, ma questo non è possibile. Il progetto è quello di iniziare con calma, ottenere qualche punto, migliorare nell’affidabilità e nella stabilità della moto e migliorare le prestazioni. E magari più avanti potremo sognare il podio”.
Visualizza questo post su Instagram
Infine un commento sull’importanza dei due piloti, il ravennate Federico Caricasulo e il francese Valentin Debise, vogliosi di rilanciarsi con ZXMoto. “Parliamo di due piloti molto esperti. Debise lo ritengo un tester importante e credo che possa aiutare, assieme a Caricasulo, a crescere più velocemente. Nel 2019, proprio con noi, Caricasulo è diventato vicecampione del mondo perdendo per soli 6 punti, e Valentin è arrivato al quarto posto nel Mondiale. Noi siamo convinti di fare bene con loro e noi con loro”. Un progetto dunque ambizioso e con grandi figure che hanno scritto pagine importanti della storia recente della Supersport e un grazie a Fabio Evangelista per il tempo che ci ha concesso a EICMA e un grande in bocca al lupo per la prossima stagione.





