Frecciarossa e Italo sono cresciuti moltissimo negli anni, ma ora devono fare i conti con un nuovo rivale.
Da un po’ di tempo a questa parte si sta cercando in tutti i modi di accrescere sempre di più la mobilità pubblica, con i treni che si stanno perfezionando sempre di più. Lo si vede con lo sviluppo costante di grandi aziende come Frecciarossa e Italo, con queste che hanno dimostrato di poter venire incontro ai clienti, con delle iniziative di indubbio valore.

Rapidità nei trasporti e affidabilità sono i due punti essenziali che devono essere sempre tenuti in considerazione quando si para di treni. La crescita dell’Alta Velocità inoltre è un altro degli aspetti essenziali che ha permesso così di dare vita a un miglioramento costante del servizio.
Da un po’ di tempo è però evidente come si stia andando sempre di più verso la mobilità legata prettamente a un concetto europeo. La Commissione Europea infatti sta puntando moltissimo sotto questo punto di vista, con un nuovo colosso che ora sta per giungere in Italia in modo dominante.
Arriva SNCF in Italia: i francesi alzano il livello dei treni
Dal 7 novembre è diventata ufficiale la notizia che riporta come il Gruppo SNCF, ovvero la Società Nazionale des Chemins de fer Français, si avvicina sempre di più alla mobilità italiana. SNCF era già legato all’Italia grazie alla presenza della filiale italiana Voyages Italia.

Un colosso che ha permesso di portare in Italia il treno TGV, con questi che è a ben due piani. Si tratta di un convoglio che è da poco arrivato nel Belpaese e che permette di collegare il valico Modane che è diretto verso Bologna San Donato. I test saranno portati avanti in un circuito chiuso rispetto alla normale circolazione, testandolo sotto gli occhi esperti dei tecnici di ANSF, ovvero l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie.
Nel momento in cui avverrà la definitiva omologazione, SNCF darò modo così di poter dare vita a un nuovo servizio per il trasporto delle merci. Il tutto deriva da un accordo che il colosso francese ha siglato con il Gruppo FS. Da tempo però si sta parlando di un ampliamento della propria tratta, con i collegamenti che saranno legati anche alle grandi città per i passeggeri.





