Frecciarossa soppresso, il treno non si ferma più in quattro città: batosta pesantissima proprio sotto Natale

Brutte notizie per molti italiani, con il Frecciarossa che non farà più tappa in ben quattro città.

Il periodo invernale è sicuramente uno di quelli maggiormente attesi dagli italiani, perché il clima natalizio è senza dubbio il migliore. Tutti quanti amano il Natale, anche chi dice il contrario, perché esce sempre fuori il lato migliore delle persone, anche di quelle più scontrose.

Frecciarossa stop viaggi
Frecciarossa soppresso, il treno non si ferma più in quattro città: batosta pesantissima proprio sotto Natale (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

Inoltre è sempre molto bello assistere alle famiglie che si riuniscono, soprattutto per coloro che vivono in città ben distanti rispetto a quella di origine. Per questo motivo è importante fare in modo tale che ci posano essere dei sistemi e dei mezzi che possano velocizzare la mobilità.

Uno di questi è stato senza dubbio il treno Frecciarossa, con la sua efficienza che ormai è ampiamente riconosciuta. Il problema però lo si evince nel momento in cui si devono fare i conti con le nuove direttive della società, anche se sono tagliate fuori quattro città emiliane molto importanti e non sono di certo mancate le polemiche.

Frecciarossa 9330: da reintrodurre nella “Via Emilia”

Per molti è stato come un fulmine a ciel sereno il fatto che dal 15 dicembre 2025 saranno soppresse le fermate di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena per il Frecciarossa 9330. Si tratta di un collegamento essenziale, in quanto ciò permette di collegare facilmente queste città con la stazione di Roma Termini in modo pratico e veloce.

Frecciarossa stop viaggi
Frecciarossa 9330: da reintrodurre nella “Via Emilia” (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

Si richiede un’interrogazione da parte del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lorenzo Casadei. Il ruolo di questo Frecciarossa è strategico, visto come parte da Roma Termini alle 19.50 e arriva a Milano alle 00.25, ma passando per le città emiliane si trasforma in una perfetta soluzione per poter garantire la mobilità dei pendolari di queste realtà in modo rapido e veloce.

La motivazione dipende dal fatto che dal 15 dicembre questa tratta diventerà ad Alta Velocità. Ecco allora come una volta giunto a Bologna andrà diretto fino a Milano. Per quanto sia innegabile l’abbattimento dei tempi, si arriverà a Milano alle 23.35, si va a togliere l’unico collegamento diretto tra queste quattro città con Roma. Diventa importante dunque cercare di trovare una soluzione per venire incontro ai cittadini emiliani. Una situazione spinosa che dovrà essere studiata a tavolino tra le varie giunte comunali, la Regione e il Ministero del Trasporti.

Gestione cookie