Stellantis deve dare il via all’ennesimo richiamo, con queste auto che presentano un particolare problema.
Negli ultimi mesi stanno cambiando molte cose in casa Stellantis, con il Gruppo italo francese che sta cercando in tutti i modi di rilanciare il proprio brand dopo un 2024 nero. I cambiamenti interni non sono di certo mancati e hanno evidenziato come ci sia tanta voglia di guardare al futuro in modo del tutto rinnovato.

Naturalmente l’Italia si augura che la situazione in casa Stellantis migliori il prima possibile, considerando infatti come siano tanti i marchi del Belpaese presenti al proprio interno. Non stanno mancando i problemi con il caso della Maserati, oltre che dell’Alfa Romeo, le quali da tempo sembrano essere messe sul mercato, seppur Stellantis continui a smentire.
Negli USA hanno raccolto un grande successo questi marchi che hanno fatto non solo della potenza, ma anche dell’estetico uno dei loro grandi punti di forza. Ora però è proprio il Biscione meneghino che deve fare i conti con dei problemi del tutto inattesi su quelli che sono considerati come i suoi modelli di punta.
Alfa Romeo Stelvio e Giulia: al via il richiamo negli USA
Brutte notizie in casa Alfa Romeo per quanto riguarda le proprie auto di punta, con Stelvio e Giulia che rappresentano il massimo che possano offrire a livello mondiale i SUV e le berline, ma la tecnologia eccessiva alle volte può comportare problemi. Lo ha evidenziato infatti l’NHTSA, ovvero il National Highway Traffic Safety Administration, il che ha portato al richiamo di ben 62 mila vetture negli USA.

Le auto coinvolte sono quelle prodotte tra il 2020 e il 2025 e il difetto di fabbricazione è legato all’assenza o alla distorsione dell’immagine che appare durante la fase della retromarcia. Un problema non di poco conto, considerando infatti come la telecamera posteriore è fondamentale per poter ridurre sensibilmente il rischio di incidenti, vedendo da vicino dei punti altrimenti ciechi.,
Questo è un difetto che va virare lo standard di sicurezza federale statunitense secondo il FMVSS numero 111, il che obbliga a una corretta visualizzazione automatica dell’immagine durante la fase di retromarcia. 25.948 sono le Giulia coinvolte, mentre per quanto riguarda le Stelvio siamo sulle 36.962 unità. La stessa Stellantis ha raccolto una serie di valutazioni e di informazioni riportate dagli stessi utenti, fino ad arrivare al necessario richiamo.