La Harley Davidson ha svelato il modello entry level: prezzo contenuto e sogno che diventa realtà per tutti gli appassionati della moto statunitense
I puristi del mondo delle moto, a precisa domanda, hanno una sola risposta: Harley Davidson. Va da sé come si tratti di quale sia la moto per eccellenza. Il marchio statunitense è una sorta di leggenda: vi sono veri e propri raduni esclusivi per chi ne possiede una, club riservati e quant’altro si possa desiderare quando si acquista una moto e si decide che debba essere la compagna di una vita intera.
Le Harley Davidson, però, non sono proprio per tutte le tasche. Si tratta di moto iconiche e per questo costose, anche più di alcune berline. Alcuni modelli, infatti, possono arrivare a costare fino a 55mila euro, non proprio importi nella disponibilità di tutti. E non credete che il mercato dell’usato sia più economico, anzi: si tratta di moto che non perdono il loro valore.
La Harley Davidson, però, ha dato il via ad una svolta. In arrivo, infatti, un modello per tutte le tasche, decisamente economico: una risposta alle custom cinesi di piccola e media taglia, anche se sarebbe quasi un’offesa per le Harley Davidson il paragone. D’altronde le grandi cruiser sono sono le Harley-Davidson Softail.
Per il 2025 sono solo sei i modelli con motore bicilindrico a V Milwaukee Eight 117. E la entry level, come detto, è quasi accessibile per tutte le tasche, anche se costa quanto una city car. Ci riferiamo alla Street Bob che ha un prezzo di 17.900 euro che diventano 18.600 se si sceglie con un colore differente dal grigio a cui vanno sommati altri 900 euro per le ruote a raggi di tipo tubeless.
Il motore è un 2.0 litri con 117 pollici cubi e 91 cavalli di potenza massima (depotenziato scende a “soli” 48 cavalli per essere guidata anche da chi ha la patente A2); 156 Nm di coppia massima, accordata e tradizionale la ciclistica. Buona la dotazione elettronica: tre riding mode, acceleratore elettronico, controllo di trazione e freno motore, ABS, cruise control e controllo pressione gomme sono di serie. Il cambio, invece, ha sei marce.
La Street Bob è facile da guidare anche se il manubrio alto limita i movimenti soprattutto nelle manovre e nel traffico. L’erogazione del motore, che spinge a tutti i regimi molto forte, è regolata dall’acceleratore elettronico: nella mappatura sport è perfino brutale. Il freno motore ed il controllo di trazione sono invece preziosi sui fondi con un grip scarso.
Bagnaia e il futuro in Ducati ha fatto molto discutere, ma ora arriva l'annuncio finale.…
La nuova sportiva Suzuki è pronta a spopolare: dopo 5 anni torna per la gioia…
La Fiat Panda potrebbe presto avere una rivale molto agguerrita: una "Mercedes" che costa meno…
Sulle strade italiane stanno per arrivare i dispositivi che manderanno in pensione gli autovelox. Ti…
Valentino Rossi deve fare i conti con una notizia che sicuramente avrà comportato dispiacere tra…
Moto e scooter dovranno adeguarsi al nuovo CdS, con la stretta che si fa sempre…