La Cina alza l’asticella e ora punta a entrare in modo deciso anche in MotoGP.
La MotoGP è giunta al termine della propria stagione 2025 nella giornata di ieri, con Marc Marquez che ha avuto modo anche di saltare le ultime gare per infortunio e allo stesso tempo poter vincere il titolo massimo. Stiamo pur sempre parlando di colui che è uno dei più grandi campioni della storia e la Ducati ha potuto beneficiare delle proprie prestazioni.

Una stagione che, nel momento in cui la Ducati ha dovuto fare a meno del fenomeno spagnolo, si è avuto modo di ammirare la costante crescita da parte delle rivali. L’Aprilia è quella che è chiaramente la più vicina, ma ora non ci si deve di certo dimenticare anche della KTM.
Del resto la casa austriaca ha tra le mani uno dei migliori piloti al mondo come Pedro Acosta. Lo spagnolo è indubbiamente uno dei punti di forza della casa austriaca, con la KTM che però ora deve fare i conti con una situazione complessa e dalla Cina c’è chi punta a prenderne il posto.
CFMoto al posto di KTM? Pronta la rivoluzione in MotoGP
Bajaj ha salvato il marchio KTM e in un primo tempo il gruppo indiano ha deciso di confermare la MotoGP come uno degli obiettivi della casa austriaca, ma le cose potrebbero cambiare in futuro. Il colosso indiano ha annunciato infatti come ci dovrà essere un pesante taglio del 50% delle spese, dunque non è da escludere che il motorsport ne risentirà moltissimo.

La KTM infatti potrebbe aprire delle discussioni per il futuro con la CFMoto. La casa cinese sa benissimo come il MotoMondiale sia un grande palcoscenico e lo ha dimostrato anche con la vittoria del Mondiale Moto3 con il colombiano David Alonso. Un traguardo straordinario, anche se legato direttamente alla KTM.
Sono ben noti inoltre i rapporti molto ravvicinati tra i due marchi, anche se dopo l’ingresso con il Gruppo Bajaj vi è stato un netto allontanamento. La CFMoto potrebbe valutare il debutto in MotoGP nel prossimo futuro, raccogliendo dunque l’eredità della KTM. Chissà dunque cosa accadrà, ma non ci sono davvero dubbi sul fatto che la Cina abbia visto nel motorsport un trampolino di lancio. Kove in Supersport 300, Qj Motor e ZXMoto in Supersport 600 e chissà se anche CFMoto entrerà in MotoGP.





