India pigliatutto, dopo i furgoni di Iveco si è presa anche le moto di un marchio leggendario: acquisito del tutto

In India si sta puntando sempre di più sulle moto e ora arriva la grandi novità per il futuro.

Non ci sono dubbi sul fatto che l’India da un po’ di anni a questa parte sia diventata una delle nazioni cardine per quanto riguarda lo sviluppo del mondo dei motori. Lo si vede anche dal fatto che il Gruppo Tata ha deciso di acquistare la Iveco, un marchio leader nel settore dei veicoli commerciali.

KTM Gruppo Bajaj India
India pigliatutto, dopo i furgoni di Iveco si è presa anche le moto di un marchio leggendario: acquisito del tutto (motociclismofuoristrada.it)

Un accordo che ha sicuramente destato non poche perplessità e anche i sindacati stanno cercando di fare chiarezza su questo punto. L’obiettivo deve essere quello di dare continuità al piano della Iveco, ma allo stesso tempo garantire la sicurezza del posto di lavoro per i lavoratori in questa azienda.

Non è però solo la Tata che dall’India ha saputo mettere le mani su dei grandi colossi europei, infatti il piano di sviluppo è chiaro anche nel momento in cui si guarda al gruppo Bajaj. Un Gruppo che di recente ha trovato ancora una volta il modo di far parlare di sé grazie alla definitiva acquisizione da parte di KTM e ora parte una nuova epoca.

Bajaj Group acquista KTM: ora cambia tutto

Mancavano solo le ultime formalità per poter annunciare finalmente il definitivo passaggio della KTM all’interno del Gruppo Bajaj. Un cambiamento sicuramente epocale, con l’azienda indiana che ha completato di recente il passaggio del 50,1% delle quote di Pierer Bajaj AG, parte della Pierer Industrie AG, avendo così modo di diventare con Bajaj Auto International Holdings B.V. l’unico azionista.

KTM Gruppo Bajaj India
Bajaj Group acquista KTM: ora cambia tutto (KTM Press Media – motociclismofuoristrada.it)

Si tratta di un’operazione che si è detta definitivamente conclusa il 18 novembre 2025, giorno nel quale è arrivato il definitivo via libera dopo l’ok della Commissione Europea del 10 novembre. In questo modo Bajaj avrà il controllo completo del 74,9% di Pierer Mobility AG, il colosso che in precedenza gestiva le sorti della KTM.

Non siamo di fronte a quella che può essere vista come una sorpresa, considerando infatti come il rapporto tra le parti andava avanti dal 2007. Sono dunque quasi vent’anni che Bajaj e KTM collaboravano, ma ora il tutto è cambiato. La casa indiana ha investito 800 milioni di euro per poter dare la continuità necessaria alla produzione di un marchio storico come quello austriaco che ora guarda al futuro come maggiore speranza.

Gestione cookie