La nuova MV Agusta entry level fa subito sfaceli: costa meno di tutte ed ha una garanzia lunghissima

MV Agusta, ecco la nuova entry level. La paghi pochissimo, ha un prezzo incredibile. Anche la garanzia è lunga.

Nonostante l’inverno si avvicini a grandi passi la passione per le moto continua ad unire moltissime persone, soprattutto nel nostro paese, che può godere di una lunghissima e prestigiosa tradizione per quanto riguarda le due ruote. L’Italia non ha niente da invidiare in fatto di motori, alcune grandissime aziende del settore hanno i natali nello Stivale.

mv agusta brutale 800
La nuova MV Agusta entry level fa subito sfaceli: costa meno di tutte ed ha una garanzia lunghissima (MV Agusta) – motociclismofuoristrada

Tra i marchi che più di ogni altro nel corso dei decenni hanno rappresentato meglio il Made in Italy c’è sicuramente MV Agusta. Il fascino dell’azienda, nonostante gli alti e bassi della sua storia e le difficoltà dal punto di vista societario avute di recente, non si è mai appannato. L’azienda continua a produrre alcune tra le moto più belle nel panorama internazionale.

Adesso MV Agusta punta a conquistare le rivali rilanciando un amatissimo modello in una versione nuova e iperaccessoriata, ma comunque sempre in linea con quella che è l’eleganza del marchio italiano. Si tratta di una entry level dal presso accessibile che ha il compito di avviciare gli appassionati al brand, chi cerca una due ruote dal rapporto qualità-prezzo davvero imbattibile ha una opportunità non da poco.

MV Agusta Brutale 800, prezzo da sogno

La nuova MV Agusta Brutale 800 RR torna in una nuova versione 2026. Il design elegante ma aggressivo e l’identità sono quelle tipiche del marchio italiano. Questa due ruote è alimentata da un tre cilindri di 798 cm³ da 113 CV di potenza a 11.000 giri/min., e 85 Nm di coppia a 7.500 giri/min. Ha cambio a 6 marce e EAS, il moderno cambio elettronico. E’ dunque un veicolo dalle buone prestazioni e piuttosto semplice da guidare.

mv agusta brutale
MV Agusta Brutale 800, prezzo da sogno (MediaPress) – motociclismofuoristrada

Per quanto riguarda le altre componenti, il veicolo ha telaio a traliccio in acciaio, le sospensioni sono regolabili, e ha forcella Marzocchi a steli rovesciati di 43 mm e un monoammortizzatore Sachs. L’impianto frenante è a pinze anteriori radiali targato Brembo M4.32, con dischi flottanti di 320 mm e pinza posteriore Brembo con disco di 220 mm. Il peso è di 194 Kg, garantisce dunque una certa maneggevolezza. Il prezzo di questo veicolo è piuttosto accessibile, costa 12.600 euro ed inclusi ci sono anche 5 anni di garanzia, un aspetto che può portare diverso risparmio sul fronte delle spese di manutenzione.

Gestione cookie