La BMW punta a rinnovarsi con la R 1300 GS che ora non è il solo punto di forza.
Da diversi anni a questa parte la BMW ha dimostrato di saper dare alla luce una serie di eccellenti due ruote di indubbio valore, con la R 1300 GS che è il fiore all’occhiello dell’azienda. La casa tedesca infatti ha puntato moltissimo sulle enduro stradali, quelle che al giorno d’oggi sono le moto nettamente più richieste sul mercato.

Anche con un prezzo decisamente elevato, si parte infatti da 21.500 euro, è straordinario il fatto come la BMW R 1300 GS continui a essere la moto più richiesta in tutta Italia. Un modello davvero di indubbio valore tecnico, con le dimensioni che evidenziano una due ruote con una lunghezza da 221 cm, una larghezza da 100 cm e un’altezza da 141 cm.
Il peso complessivo di questa moto è di 237 kg, con il motore che monta al proprio interno che è un bicilindrico da 1300 di cilindrata e che eroga un massimo di 145 cavalli. Ora però la BMW sembra aver pronto un piano innovativo che alza ancora di più la qualità della propria eccezionale gamma.
BMW R 1300 GS M: la enduro si fa sportiva?
Per ora è solo un’idea e non ci sono ancora dei piani ben concreti per la sua realizzazione, ma ci sono ben pochi dubbi sul fatto che la nascita di una R 1300 GS sportiva si tratterebbe di un capolavoro su tutta la linea. Si parla infatti sempre di più del lancio sul mercato di una favolosa R 1300 GS M, ovvero una moto che dovrà cercare di unire da un lato lo stile da enduro stradale e dall’altro quello sportivo.

Non è di certo semplice, considerando infatti come la R 1300 GS è già di per sé una moto molto prestazionale, anche se mantiene prettamente uno stile da sterrato. Siamo comunque di fronte a un modello da 145 cavalli, rendendola in versione sportiva potrebbe così toccare i 209 cavalli, con per la M 1000 XR, anche se molta un 4 cilindri 1000 di cilindrata.
Dunque non facile capire in che direzione si andrà, ma già nel 2019 la BMW ha registrato il brevetto per il nome M 1300 GS. Questo non vuol dire che sicuramente si farà, ma che ci sono le idee e le intenzioni. Il 2026 potrebbe essere l’anno giusto per il lancio di questo sensazionale modello.