Questa moto è super veloce: viaggia a 300 Km/h ma è low cost e conveniente. Le rivali sono avvisate, rivoluziona il segmento.
Per gli amanti delle sportive la potenza del motore e le prestazioni sono certamente un aspetto fondamentale da tenere in considerazione nel momento in cui si sceglie la propria moto. Le due ruote che hanno queste caratteristiche, però, solitamente si abbinano anche ad un prezzo non esattamente tra i più economici sul mercato. Oggi però le opzioni a disposizione dei clienti sono moltissime, ed è possibile trovare buone soluzioni e moto capaci di sfoderare performance di tutto rispetto anche a prezzi inferiori rispetto alla media.

Le opzioni migliori in questo senso arrivano solitamente dalla Cina. Dal paese del Dragone negli ultimi anni hanno investito moltissimo sui motori, sia per quanto riguarda le automobili che le moto. L’industria di Pechino oggi spopola grazie ad una qualità in costante crescita e, soprattutto, ad un prezzo che grazie ai minori costi di produzione e agli aiuti statali si è sempre mantenuto comunque basso rispetto alla media per esempio delle aziende europee. Adesso è in arrivo un veicolo low cost capace di grandi prestazioni, che ha già catturato l’attenzione degli appassionati.
ZXMoto 820RR, potenza stratosferica
La ZXMoto 820RR è la nuova sportiva dell’azienda cinese presentata al CIMA Show di Chongqing, un bolide che strizza l’occhio alla superbike e al mondo del racing grazie a velocità e facilità di guida. Questo veicolo, nella top di gamma è alimentato da un motore 3 cilindri da 150 CV da 819 cc di cilindrata, secondo le indiscrezioni riuscirebbe a raggiungere i 300 Km/h. Mica male per un’azienda piuttosto nuova alla ribalta internazionale.

La gamma sarà disponibile in tre varianti: la 820RR avrà motore da 135 CV e un peso di 191 kg in ordine di marcia, la 820RR-R avrà invece potenza di 145 CV, con un minore peso (186 kg), mentre la 820 RR-RS potrà contare su un motore da 150 CV a 13.000 giri/min e 85 Nm di coppia a 10.500 giri, e un peso di 175 kg, cioè versione che sarebbe capace di avvicinarsi alla soglia dei 300 km/h.
Per quanto riguarda le altre componenti, si possono citare il telaio in alluminio, così come il serbatoio, mentre scarico, bielle e valvole sono in titanio. Completano il quadro le sospensioni Ohlins e le pinze freno Brembo GP4. Tutto è studiato per rendere la moto il più possibile leggera e migliorarne la resa.