Ancora una volta è tempo di ammirare le novità di casa Yamaha e questa volta è uno splendido richiamo al passato.
Ci sono davvero ben pochi dubbi sul fatto che la Yamaha nel corso degli anni abbia dimostrato di poter diventare uno dei più grandi colossi a livello internazionale. Siamo di fronte infatti a un marchio che ha saputo imporsi come pochi altri nelle corse, avendo modo di ammirare dei fenomeni come Agostini e Rossi su tutti.

Purtroppo da un po’ di anni non stanno arrivando i risultati sperati, nonostante un grande campione come Fabio Quartararo. Questo però non vuole di dire di certo che il blasone e il fascino della Yamaha stia calando, anzi sono sempre di più coloro che ogni giorno decidono di virare su di un modello di Iwata.
Questo dipende moltissimo anche dal fatto che la Yamaha negli anni ha continuato a rinnovare nel miglior modo possibile la propria gamma. Guardare al futuro non vuol dire di certo dimenticarsi il proprio glorioso passato, motivo per il quale ora è tempo di ammirare il ritorno per il 2026 di una stupenda due ruote come la XSR900 GP.
Yamaha XSR900 GP: l’omaggio a Kenny Roberts
Come detto la Yamaha ha avuto modo di godere di alcuni dei più grandi piloti della storia delle due ruote e tra questi vi era Kenny Roberts. Ecco allora che proprio in suo onore, la casa di Iwata ha deciso di dare vita a una nuova eccezionale due ruote come la XSR900 GP di colore giallo in onore di Kenny Roberts.

Da un punto di vista motoristico presenta un tre cilindri da 890 di cilindrata, con uno stile che richiama molto agli anni ’80. Non le manca però anche la volontà di essere una moto funzionale e pratica per ogni situazione. Per renderla ancora più unica e particolare si è deciso di adottare quella livrea che ha preso il nome di “Legend Yellow”.
Siamo infatti di fronte a un fenomeno come Kenny Roberts, capace di vincere per ben tre volte consecutivamente il titolo mondiale della Classe 500 tra il 1978 e il 1980. Non è ancora chiaro quale sarà effettivamente il suo prezzo di mercato una volta messa sul mercato, che sarà a maggio 2026, ma a EICMA sarà possibile ammirarla dal vivo.





