Lo scooter a tre ruote ce l’ha anche la Yamaha, sfida lanciata al rivale italiano: costa 3.000 euro in meno

La Yamaha alza il livello dei propri scooter e ora ha modo di presentarsi con un super modello a tre ruote.

Nel corso degli anni sono davvero pochissimi i marchi che hanno dimostrato di poter tenere testa a un mito assoluto come la Yamaha. La casa di Iwata infatti si è imposta nel settore con alcune delle migliori due ruote al mondo, ma ora è tempo di guardare anche agli scooter com tre ruote.

Yamaha Tricity 125 scooter tre ruote
Lo scooter a tre ruote ce l’ha anche la Yamaha, sfida lanciata al rivale italiano: costa 3.000 euro in meno (motociclismofuoristrada.it)

Una scelta che dà modo dunque di poter dare alla luce uno scooter magari meno veloce e scattante, ma che allo stesso tempo ha la possibilità di essere quanto più stabile possibile in strada. Uno scooter di indubbio valore del genere lo ha progettato anche la Piaggio con la MP3.

Un mito che sempre più italiani hanno deciso di acquistare, ma ora è giunto anche il momento di ammirare le grandi novità che ha in serbo la Yamaha, con la casa nipponica che ora presenta un gioiello assoluto come la Tricity 125. Un modello che diventa davvero l’ideale da poter utilizzare nei grandi centri urbani.

Yamaha Tricity 125: il tre ruote che mancava sul mercato

Con il Tricity 125, la Yamaha ha dimostrato di saper alzare il livello in modo sensibile della propria gamma di scooter e ora è tempo di imporsi anche nel settore delle tre ruote. Il Tricity 125 è un colosso che si presenta con una lunghezza da 200 cm, una larghezza da 75 cm e un’altezza da 122 cm, con il peso complessivo che si stanzia sui 169 kg.

Yamaha Tricity 125 scooter tre ruote
Yamaha Tricity 125: il tre ruote che mancava sul mercato (Yamaha Press Media – motociclismofuoristrada.it)

Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 125 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo o di 12 cavalli. I consumi risultano davvero molto contenuti, considerando infatti come si potranno percorrere ben 100 km con una spesa di soli 2,3 litri.

La stabilità è uno dei suoi grandi punti di forza e la gestione delle varie componenti lo si potrà gestire molto facilmente semplicemente utilizzando l’app MyRide. Il display TFT è da 4,2 pollici, ma il vero punto di forza è sicuramente il prezzo. Per mettere le mani su questo eccezionale modello, la Yamaha infatti permette ai propri clienti di poterla avere per un prezzo che si stanzia solamente sui 4699 euro, un affare straordinario da parte della casa giapponese, con un Tricity 125 da sogno.

Gestione cookie