Problemi per una moto molto amata, con il problema di fabbrica che obbliga al richiamo.
Da un po’ di tempo a questa parte le grandi aziende guardano con sempre maggiore attenzione i vari dettagli che vanno a formare le moto. Soprattutto si sta cercando di seguire con la massima attenzione i clienti anche diversi anni dopo l’acquisto del prodotto, monitorandolo in modo tale da poter offrire il miglior servizio possibile.
Sicuramente nessuno vorrebbe mai dover fare i conti con un maxi richiamo, ma allo stesso tempo si deve ricordare come si darà modo di poter “riparare” la moto in modo del tutto gratuito. Dunque è un bene che le aziende cerchino di guardare con sempre maggiore attenzione questo aspetto.
Lo si vede perfettamente nel momento in cui si parla di un grande marchio come la Triumph. La casa britannica di recente si è trovata nelle condizioni di dover effettuare un maxi richiamo che riguarda una delle sue moto più amate, con la Daytona 660 che presenta un piccolo difetto che deve essere risolto il prima possibile.
Con la Daytona 660 la Triumph ha sicuramente dato vita a un bellissimo modello. Siamo di fronte a una sportiva che si presenta con una lunghezza da 208 cm, una larghezza da 74 cm e un’altezza da 115 cm, con il peso complessivo che è di 201 kg.
Il motore che monta al proprio interno è un tricilindrico da 660 di cilindrata e che eroga un massimo di 95 cavalli. Niente male i consumi, con questi che si stanziano sui 20,4 km con un litro, ma ora è tempo di fare i conti con il maxi richiamo. La segnalazione risale ancora al 12 settembre, con la nota che è stata diffusa dall’Allerta Rapida della Commissione Europea, con il problema che è stato accettato anche dalla Triumph che riguarda il sistema di lubrificazione del motore.
Questo rischia dunque di guastare il motore a causa di successivi problemi interni dettati dall’interruzione del flusso dell’olio. Il difetto in questione dunque rischierebbe di andare a comportare un aumento degli incidenti, il che sicuramente è un aspetto che Triumph vuole evitare, motivo per il quale è giunto il momento di fare i conti con un maxi richiamo non troppo gradito, ma senza dubbio necessario.
Un pezzo storico di Italia è stato acquistato da Jack Ma, imprenditore cinese e proprietario…
La BMW continua il proprio processo di crescita, con i collezionisti che sono entusiasti da…
Addio al freddo il moto, con questo gadget risolvi completamente il problema: in un attimo…
Questo scooter ha superato ogni record: è una vera opera d'arte su due ruote, prezzo…
La BMW continua a rinnovarsi, ma non c'è solo la nuova 450 a essere economica…
Uno degli aspetti più importanti al giorno d'oggi è l'autonomia delle auto e ora arriva…