Questa Ducati è nata per correre: è nuova di zecca e ha dotazioni incredibili, c’è davvero di tutto, Che bolide.
La Ducati sta attraversando un momento particolarmente felice della sua storia: l’azienda italiana è tra le più amate dagli appassionati di motori per quanto riguarda la produzione in serie, anche grazie ai molti successi nel motorsport che contribuiscono a dare lustro al brand di Borgo Panigale.

I tanti tifosi che ogni weekend seguono le gesta dei piloti nelle varie competizioni non possono che rimanere affascinanti dalla potenza delle moto dell’azienda, ma adesso potranno anche avere un assaggio di quello che significa guidare una Ducati da corsa. L’azienda infatti è pronta a lanciare un veicolo che, pur essendo omologato per l’utilizzo stradale, riprende molto dalle moto usate per le competizioni.
E’ un veicolo dalle prestazioni incredibili, capace di raggiungere velocità davvero incredibili. Se è vero che guidare una Ducati da corsa è un privilegio riservato a pochissimi, con questo modello l’azienda vuole regalare un assaggio alla clientela, anche in questo caso però sarà un’esperienza esclusiva, visto il costo del modello e la tiratura limitata.
Ducati, la nuova Panigale V4 R ha prestazioni da sogno
Ducati ha lanciato la nuova Panigale V4 R, il nuovo bolide dell’azienda italiana. Questa due ruote, pensata per la SBK, porta le tecnologie e le prestazioni di una moto da posta in un veicolo omologato per l’uso stradale.

La Panigale V4 R è alimentata dall’iconico motore Desmosedici Stradale R da 998 cc, in grado di sprigionare una potenza di 218 Cv a 15.500 giri/minuto. Questo veicolo ha prestazioni incredibili, può raggiungere una velocità massima di 318,4 km/h.
Per quanto riguarda le altre componenti, ha il telaio Front Frame e l’Hollow Symmetrical Swingarm, forcella Öhlins NPX25/30 pressurizzata con steli da 43 mm e ammortizzatore meccanico Öhlins TTX36, ammortizzatore di sterzo Öhlins SD20l, impianto frenante con pinze freno anteriori Brembo Hypure e dischi da 330 mm.
Il modello sarà realizzato in serie limitata, e sarà identificato con il nome del modello e il numero progressivo posti sulla piastra di sterzo. Il veicolo, che arriverà nelle concessionarie il prossimo novembre, sarà tutt’altro che economico: costerà 43.900 euro, un prezzo comunque compatibile con quella che è l’estrema qualità del veicolo.