Questa moto ha sorpreso tutti: non sembra ma ha motore elettrico ed è super comoda. Può essere la svolta per il segmento.
La sostenibilità ambientale è ormai al centro delle agende politiche internazionali, che puntano ad arrivare quanto prima alla neutralità carbonica nel tentativo di abbassare i livelli di inquinamento dell’aria. La mobilità ha ovviamente un ruolo centrale in questo, visto il grande impatto dei veicoli sul nostro ecosistema. L’elettrico sembra essere la strada prescelta da istituzioni e aziende per raggiungere questo risultato, ma se nel settore delle automobili questo processo di conversione, pur con enormi difficoltà, è già ben indirizzato, per quanto riguarda le moto invece fatica a prendere il via.

Anche su questo fronte, però, si stanno vedendo i primi passi: un veicolo infatti sta per arrivare sul mercato con l’obbiettivo di dimostrare che anche i veicoli a batteria possono essere economici e affidabili come quelli a motore tradizionale. Come spesso avviene, questo modello arriva dall’Asia, e in particolare dall’India, che tra colossi come Cina, Giappone e Corea sta provando a ritagliarsi un posto importante nel panorama dei motori internazionale e a farsi largo sul mercato.
Ultraviolette X47 Crossover, nuova elettrica da sogno
La X47 Crossover è la nuova elettrica della start up indiana Ultraviolette, azienda specializzata in veicoli elettrici con sede a Bengalûru. Un veicolo a due ruote che strizza l’occhio al segmento “da turismo” e punta a diffondere sempre di più questo tipo di veicolo sul mercato internazionale. Questa moto è disponibile nelle tre colorazioni Laser Red, Airstrike White e Shadow Black.

Tra le dotazioni, spicca il radar integrato di serie che permette la rilevazione degli angoli ciechi, l’avviso di sorpasso o collisione o l’assistenza per il cambio corsia. Questa due ruote è alimentata da un motore elettrico da 40 CV di potenza e una coppia massima di 100 Nm. Può avere dunque buone prestazioni, con una velocità massima di 145 Km/h e accelerazione da 0 a 100 Km/h in 8,1 secondi. L’autonomia può essere di 211 Km o 323 Km a seconda della batteria scelta. Il veicolo dovrebbe arrivare in concessionario a partire dal mese di Ottobre del 2025. Maggiori informazioni, anche per quanto riguarda i prezzi, arriveranno dunque nei prossimi mesi. La speranza è che con un prezzo accessibile questa moto possa aiutare la diffusione dei veicoli a batteria anche nel campo delle due ruote