La BMW lancia sul mercato una nuova moto: un entry level da paura. La GS però divide tutti sul prezzo finale per l’acquisto
La BMW è uno dei marchi più prestigiosi e famosi, sia per quanto riguarda le auto che per le moto. Vetture di livello, Suv che sono tra le più apprezzate sul mercato: dai modelli più compatti fino a quelli più grandi ed accessoriati. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e soprattutto anche per i palati più esigenti.
Se le auto sono uno dei punti di forza del marchio, stesso dicasi anche per le moto. Le due ruote sono un altro fiore all’occhiello della BMW che ha moto tra le più apprezzate e vendute in Italia. Basti pensare come la BMW R 1300 GS nelle classifiche relative alle vendite del 2025 risulti la seconda moto più venduta in Italia, alle spalle della Benelli TRK 702 / TRK 702 X.
Una vera e propria garanzia, quindi, con il marchio tedesco pronto a rilanciare anche per respingere gli assalti dei brand cinesi decisi a conquistare anche il mercato europeo.
E così la BMW ha deciso di rilanciare. Ad EICMA 2025 ha presentato la F 450 GS, una moto che rispecchia appieno la categoria delle “tuttoterreno” guidabili con la patente A2. Moto di fatto senza una grande potenza nel motore ma ideali per l’uso quotidiano ma anche per viaggiare, senza perdere in comodità e comfort.
Il motore di questa BMW è fedele alla nuova tradizione di questi mezzi: potenza limitata a 48 cavalli e quindi guidabile anche con la patente A2, per 43 Nm di coppia. I cerchi sono di 19″ all’anteriore e 17″ al posteriore mentre la sella non è alta da terra, anzi, con i suoi 84,5 centimetri.
La BMW F 450 GS, però, si differenzia in un aspetto nel confronto con le competitor: si tratta, infatti, di una moto di livello premium. Brand altisonante e dotazioni di spicco sono proprie di questa moto che nella sua versione standard ha un prezzo di 7.590 euro. Prezzo che sale notevolmente con la versione GS Trophy: per questa moto servono 8.380 euro ma ha anche frizione automatica, colorazione dedicata, paramani, paramotore metallico, cambio elettronico bidirezionale, modalità di guida aggiuntive e forcella regolabile.
Tanti anche gli optional a disposizione: si può infatti aggiungere il parabrezza più protettivo(179 euro), i cerchi a raggi per un esborso ulteriore di 1.230 euro, la sella offroad nera/bianca/rossa (325 euro), lo slip-on Akrapovic (700 euro) ma anche i tubolari di protezione del motore (403 euro) per un totale finale di 11.570 euro. Insomma, non proprio economica.
Durante i match di Sinner alle ATP Finals, le telecamere hanno indugiato a lungo su…
E' stata grande protagonista all'EICMA, adesso è in vendita: la nuova MV Agusta è pronta…
Marc Marquez è una leggenda e il suo infortunio ha stravolto ancora la MotoGP. Per…
Renault lancia un nuovo motore su uno dei modelli più amati: è ancora più potente,…
Una leggenda delle moto è coinvolto in un caso eclatante, con la storia che ha…
Svolta per il pagamento delle multe: grazie a Klarna ora sarà possibile farlo a rate,…