La Piaggio ha dato vita negli anni a dei modelli iconici, con il Ciao che ora torna in forma e stile diverso.
Non ci sono davvero dubbi sul fatto che nel corso degli anni siano davvero pochissimi i colossi che hanno dimostrato di potersi imporre sul mercato delle due ruote come ha saputo fare la Piaggio. Un colosso che ha dato vita a dei modelli di rara bellezza e che si sono rivelati davvero perfetti per la mobilità nelle grandi città.

Indubbiamente un modello come la Vespa è quello che più di tutti ha dimostrato di sapersi fare apprezzare dai clienti, ma non ci si può dimenticare della leggenda del Ciao. Un ciclomotore che fu lanciato per la prima volta sul mercato nel 1967 e che vi rimase fino al 2006.
Il suo stile a via di mezzo tra un motorino e una bicicletta si era rivelato davvero vincente. Le dimensioni evidenziavano una lunghezza da 157 cm, una larghezza da 63 cm e un’altezza da 105 cm, con il peso complessivo che si stanziava sui 34 kg. Il motore era un monocilindrico da 49,77 di cilindrata e con erogazione massima di 1,41 cavalli, ma ora arriva la variante dei tempi moderni davvero rivoluzionaria.
Ciao di Ambra Italia: rinasce come e-Bike
A guardare lo stile classico del Ciao, la prima cosa che viene in mente è che è colui che effettivamente può aver anticipato i tempi per quanto riguarda le eBike. Non deve dunque sorprendere se un’azienda come Ambra Italia abbia deciso di recente di rinnovare la storia del Ciao con una eBike davvero eccellente.

Si tratta di un modello progettato da Tiberio Casali di Ambra Italia, con questo modello che parte direttamente dal Ciao della Piaggio. Al proprio interno monta un motore da 250 W, il che permette così di toccare un picco massimo di 25 km/h. Non trattandosi di uno scooter diventa però utilizzabile da chiunque senza patente e inoltre non diventa necessario dover sottoscrivere un’assicurazione.
Un modello che ricalca lo stile tradizionale del Ciao, con l’efficienza che passa dal 25% di della precedente variante con motore a combustione, all’attuale 80% con l’elettrico. Il prezzo di partenza non è male, infatti si stanzia sui 4000 euro, ma non ci si deve dimenticare come gli italiani avranno modo di poter sfruttare il Bonus Bicicletta 2025 per abbattere le spese.