Attenzione se siete alla guida di una di queste auto. Dal 1° ottobre sono diventate ufficialmente fuorilegge, se vi beccano sono guai.
La transizione verso le zero emissioni è ancora lontana, ma in Italia si fa la corsa per le zone a traffico limitato. Ne sanno qualcosa i cittadini di Milano, da sempre una delle realtà più discusse e controverse quando si parla di ZTL e controllo delle emissioni causate dai mezzi a quattro o a due ruote. E l’ennesima ufficialità piovuta dall’amministrazione lombarda non fa altro che stringere le maglie per le auto permesse o meno all’interno di queste aree.

Stando a quanto deciso dal Comune di Milano, dal 1° ottobre del 2025, le auto Euro 3 benzina sono da considerarsi fuorilegge nell’Area B del capoluogo lombardo. Queste non potranno circolare nella ZTL comunale nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30. Dunque, se avete un’auto immatricolata tra tra il 1° gennaio 2001 e il 31 dicembre 2005 fate attenzione a circolare nella tanto famigerata zona a traffico limitato del milanese.
Il nuovo divieto va ad integrarsi con una serie di restrizioni sempre più severe, che l’amministrazione del Comune meneghino aveva già messo in atto per i veicoli più inquinanti come Euro 0, 1, 2 benzina, Euro 0-4 diesel non conformi e modelli FAP non omologato. Una stretta che ora è stata allargata anche alle auto a Euro 3 a benzina, come voluto fortemente dalle istituzioni milanesi.
Nuovi divieti ZTL Milano, ecco cosa rischia chi vieta le norme
Nel concreto, allora, fate massima attenzione se siete di passaggio nell’Area B di Milano e avete un’auto Euro 3 a benzina, immatricolata in un anno che va dal 2001 fino al 2005. Se beccati a circolare quando in piedi il divieto, rischiate sanzioni molto salate. Il divieto è attivo dal lunedì al venerdì, in orario stabilito dalle 7:30 alle 19:30. Chiaramente, restano in vigore le medesime deroghe attive per le precedenti norme restrittive.

Per verificare l’idoneità della propria auto, basta consultarne il certificato ambientale e attendere ulteriori segnalazioni comunali. Chi beccato a circolare con auto fuorilegge e in pieno orario di divieto, rischia una sanzione economica di 95 euro.
Il medesimo tariffario già analizzato per i divieti dello stesso genere già in vigore nell’Area B di Milano e nelle altre ZTL cittadine. Se si paga entro cinque giorni dalla notifica della sanzione, si ottiene una riduzione della stessa. Occhio a fare i furbetti: pur non essendoci alcun ticket di ingresso, le trasgressioni vengono rilevate in maniera automatica attraverso un sistema di telecamere.