Sembra un Piaggio Zip e costa meno di 2000 euro: è lo scooter rivelazione del 2025

Questo scooter sembra uno Zip della Piaggio ma costa meno di 2.000 euro, rivelazione incredibile.

Gli scooter sono sicuramente tra i veicoli più amati dagli appassionati di motori. Questi modelli continuano ad avere un grande seguito sul mercato, anche grazie alla loro agilità e facilità di guida, che li rendono perfetti per districarsi nel traffico e spostarsi in città. Il prezzo economico di questi veicoli, ovviamente, contribuisce ai loro importanti numeri di vendita. Quando si parla di scooter l’Italia è ovviamente in prima linea, e può vantare una tradizione con pochi eguali nell’industria dei motori. Molto è merito di Piaggio, che nel corso dei decenni ha sfornato modelli che entrano di diritto nella storia dei motori. Tra questi c’è anche lo Zip, mai davvero dimenticato dagli appassionati di motori.

piaggio zip
Sembra un Piaggio Zip e costa meno di 2000 euro: è lo scooter rivelazione del 2025 (AnsaFoto) – motociclismofuoristrada

Le rivali per la casa italiana, però, sono davvero incredibili, e continuano ad essere particolarmente agguerrite, con modelli dai prezzi sempre più bassi. Molte delle proposte più interessanti, come facile immaginare, arrivano dall’Asia, e oltre alla Cina, leader assoluta del segmento, c’è un altro paese che si sta distinguendo per i suoi modelli: l’India è già una importante realtà per il settore dei motori, e la TVS sta trovando sempre più riscontro alle nostre latitudini.

TVS Ntorq 125, nuovo scooter economico

Il TVS Ntorq 125 è lo scooter della casa indiana perfetto per l’utilizzo in città. Può essere guidato sia con la patente A1 che per la B, è adatto dunque anche ai guidatori con meno esperienza. E’ alimentato da un motore monocilindrico quattro tempi raffreddato ad aria da 9,5 CV. Proprio questo aspetto lo rende guidabile anche a 16 anni, un vantaggio non da poco.

TVS Ntorq 12
TVS Ntorq 125, nuovo scooter economico (MediaPress) – motociclismofuoristrada

Per quanto riguarda le sospensioni, ha forcella a steli tradizionali e ammortizzatori posteriori regolabili nel precarico, il sistema di freni ha un disco anteriore di 220 mm con tamburo posteriore. Grazie ad un peso di appena 118 kg, è particolarmente facile da guidare e gestire. La sella dell’altezza è di 77 cm. Il vero punto di forza è il prezzo del veicolo, che lo pone tra i più interessanti del segmento. Ha un costo di appena 2.510 euro, conveniente per quella che è la media del segmento. TVS, già un colosso a livello interazionale, è pronta a scalare classifiche di gradimento anche nel nostro paese, con un veicolo dal buon rapporto qualità-prezzo.

Gestione cookie