La carriera di Sete Gibernau in MotoGP: vittorie, podi, pole position e momenti indimenticabili del pilota spagnolo che sfidò Valentino Rossi
Quando si parla di MotoGP nei primi anni 2000, è impossibile non ricordare Sete Gibernau. Il pilota spagnolo, nato a Barcellona il 15 dicembre 1972, è stato uno dei principali protagonisti dell’era che vide il passaggio dalle 500cc a due tempi alle MotoGP a quattro tempi. Discendente di una famiglia con una lunga tradizione motociclistica (suo nonno Francisco Bultó fondò la storica casa Bultaco), Gibernau ha lasciato un segno importante nel motociclismo mondiale, pur senza aver mai conquistato il titolo iridato nella classe regina.
Sete Gibernau ha mosso i primi passi nel Motomondiale nella classe 250cc, dove ha dimostrato velocità e talento. Il salto di qualità arrivò però nel 1997, quando approdò nella classe 500cc. Nei primi anni dovette confrontarsi con un livello altissimo di competitività e con moto non sempre all’altezza, ma la sua determinazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnici lo portarono rapidamente ai vertici.
Con il passaggio della top class alle MotoGP a quattro tempi, Gibernau trovò il contesto ideale per esprimere al massimo il proprio potenziale. La svolta arrivò nel 2003, quando fu ingaggiato dal team Gresini Honda.
La stagione 2003 fu quella della consacrazione. In sella alla Honda RC211V, Gibernau conquistò 4 vittorie, numerosi podi e chiuse il campionato al secondo posto dietro Valentino Rossi. Il duello tra i due animò tutta la stagione, accendendo l’interesse dei tifosi e degli addetti ai lavori. Nel 2004 replicò l’impresa, chiudendo di nuovo vicecampione del mondo e confermandosi come uno dei pochissimi piloti in grado di tenere testa a Rossi nel suo periodo di massimo splendore.
In quegli anni, Sete Gibernau divenne sinonimo di velocità, aggressività e talento. Era un pilota capace di staccate fulminee e di una guida pulita ma estremamente efficace, qualità che lo resero un avversario temibile su ogni circuito.
Nel complesso, Gibernau ha disputato 159 Gran Premi nella classe regina (500cc/MotoGP), collezionando:
Il suo miglior piazzamento finale resta il secondo posto nel mondiale nel 2003 e nel 2004. Ha inoltre una lunga striscia di 148 gare consecutive disputate tra il 1997 e il 2006, un dato che testimonia la sua costanza e resistenza fisica.
Dopo stagioni meno brillanti, segnate anche da infortuni e problemi tecnici, Gibernau lasciò la MotoGP nel 2006. Tentò un rientro nel 2009 con Ducati, ma i risultati non furono all’altezza delle aspettative e decise di chiudere definitivamente con le competizioni.
Marc Marquez è riuscito nell'impresa che cercava da anni, ovvero eguagliare Valentino Rossi. Per festeggiare…
La Harley Davidson ha svelato il modello entry level: prezzo contenuto e sogno che diventa…
Bagnaia e il futuro in Ducati ha fatto molto discutere, ma ora arriva l'annuncio finale.…
La nuova sportiva Suzuki è pronta a spopolare: dopo 5 anni torna per la gioia…
La Fiat Panda potrebbe presto avere una rivale molto agguerrita: una "Mercedes" che costa meno…
Sulle strade italiane stanno per arrivare i dispositivi che manderanno in pensione gli autovelox. Ti…