Stellantis taglia i marchi italiani: Elkann non transige, scatta l’allarme

Il Gruppo Stellantis sta dando vita a delle importanti innovazioni, con l’Italia che ora è in crisi.

Non è di certo un periodo facile per il mondo delle auto e lo si vede perfettamente anche con i risultati di un colosso come Stellantis. La realtà italo francese infatti ha dovuto fare i conti con un 2024 davvero molto complesso, il che ha fatto scattare una vera e propria rivoluzione da un punto di vista dirigenziale.

Lancia Maserati Alfa Romeo Stellantis Elkann
Stellantis taglia i marchi italiani: Elkann non transige, scatta l’allarme (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

Non si può di certo negare come i marchi italiani siano tra quelli maggiormente in crisi. Escluso il caso della Fiat, la quale continua a ottenere degli ottimi risultati, la situazione diventa invece sempre più complessa per delle aziende come Alfa Romeo, Lancia o Maserati.

Lo si vede anche dalle decisioni che stanno prendendo a livello dirigenziale in casa Stellantis, senza dimenticare poi come siano davvero interminabili le voci che riguardano il futuro di queste realtà. A quanto pare per il momento non ci saranno le tante temute cessioni delle quali spesso si parla, ma allo stesso tempo tanti dovranno fare i conti con dei sensibili tagli delle gamme.

Lancia, Maserati e Alfa Romeo: pronti dei tagli per la gamma

Si era parlato moltissimo di possibili nuovi lanci sul mercato per marchi blasonati e storici come Lancia, Alfa Romeo e Maserati, ma ora è tempo di fare i conti con dei pesanti tagli. Sembra infatti che con la nuova gestione portata avanti da Antonio Filosa si dovrà fare in modo tale da poter puntare solo su quelli che sono dei modelli dal “futuro sicuro”.

Lancia Maserati Alfa Romeo Stellantis Elkann
Lancia, Maserati e Alfa Romeo: pronti dei tagli per la gamma (Ansa – motociclismofuoristrada.it)

Tanti modelli che sembravano essere già pronti per il mercato sembrano essere bloccati, con l’annuncio più eclatante che è quello della MC20 Folgore della Maserati. Una scelta che dimostra anche come non sia di certo l’intenzione di Stellantis di andare solo nella direzione dell’elettrico, come invece sembrava dover avvenire con la precedente gestione di Tavares.

Sarà importante anche dare una nuova linea ben chiara per questi marchi, con la Lancia che punterà a un gamma elegante ma cittadina. La Maserati invece cercherà di imporsi come un marchio lussuoso, ma accessibile ai più e infine l’Alfa Romeo cercherà di virare su di un modello premium che punterà a una clientela di medio alto livello. Cambiamenti importanti, ma anche importanti modifiche ai precedenti progetti.

Gestione cookie