Valentino Rossi stavolta li sfida tutti con l’intenzione di vincere: il pilota marchigiano non ha rivali in una specifica corsa e ha già raccolto molte soddisfazioni
Sulle quattro ruote si è tolto la soddisfazione di andare a vincere a Indianapolis, diventando l’unico pilota a trionfare anche sulle moto (MotoGP 2008). Per ora si gode l’esperienza nell’Endurance ma quando può non rifiuta mai una gara nella sua Tavullia.

Valentino Rossi non ha mai interrotto il suo cordone ombelicale con la MotoGP e più in generale con il Motomondiale. Il campione di Tavullia si diverte a correre in auto ma non ha dimenticato il suo primo amore. Le moto sono per lui anche un business, visto che gestisce insieme ad amici fidati come Alessio Salucci il Team VR46, oltre all’Academy, da cui sono usciti piloti importanti come Pecco Bagnaia e Franco Morbidelli.
Un’altra grande passione è il suo Ranch a Tavullia, dove tra l’altro nasce proprio la sua Academy. Proprio lì si svolgerà anche quest’anno, per l’undicesima volta nella storia, la “100 km dei Campioni”, l’evento che vede Rossi sfidare altri fenomeni delle due ruote, a casa sua, sullo sterrato, in pieno clima di derapate e supermotard.
Nuovo appuntamento con la 100 km dei Campioni: Valentino Rossi sfida tutti
La data fissata per l’appuntamento al Motor Ranch di Tavullia per la “100 km dei Campioni 2025” è il week end del 28 e 29 novembre. Non c’è modo di accedere all’evento acquistando dei biglietti, ma solo su invito specifico. Bisogna quindi conoscere qualcuno dei partecipanti o essere raccomandati da conoscenti di Valentino e del suo entourage. L’ultima volta si è andati nella casa di Vale a gennaio, con le vittorie del talento della Moto2 Diogo Moreira (Italtrans Racing) e dell’otto volte iridato nelle Supermoto, Thomas Chareyre.

La struttura delle gara sarà sempre la stessa, con una gara endurance a coppie della durata di 100 chilometri, con la bellezza di 23 squadre (per un totale di 46 piloti, guarda caso). Ognuno è impegnato per cinque giri e la durata complessiva è di un’ora e quarantacinque minuti.
Si corre con moto da cross da 450cc, ognuno rispettando la propria marca di riferimento, tra Yamaha, Honda, KTM e Ducati. Vedremo chi sarà stavolta ad avere la meglio. Valentino reclama un ruolo da protagonista come in passato (ha vinto diverse edizioni).





