La Francia rinnova la mobilità e lo fa con un modello davvero innovativo.
Da anni si sta cercando in tutti i modi di stravolgere il settore della mobilità in tutta Europa e naturalmente si deve svolgere al meglio il proprio ruolo. Una delle nazioni che sta facendo il massimo da questo punto di vista è senza dubbio la Francia.

I transalpini stanno puntando sensibilmente sulla rivoluzione della mobilità urbana, motivo per il quale diventa necessario cercare di ridurre quanto più possibile le emissioni di CO2. Per questo motivo non solo si deve cercare di incentivare la mobilità pubblica ed elettrica, ma lo si deve fare anche provando a imporre delle nuove soluzioni.
I più richiesti per ora sono senza dubbio eBike e monopattini elettrica, ma ecco come ora arriva una grande novità da parte della startup francese della Cixi. Il risultato finale ha portato a galla la Vigoz, un modello davvero molto particolare che sembra essere la perfetta via di mezzo tra una eBike e un’automobile, con le speranze per il futuro che sono al momento sicuramente più che positive.
Cixi Vigoz: arriva la quattro ruote in stile eBike
Siamo di fronte a un caso davvero molto particolare con la Cixi Vigoz, con questo che è un triciclo che si presenta con un motore che però è muscolare, dunque funziona come quello delle eBike. Infatti non si deve pensare che questa sia un’alternativa, o una variante, delle minicar, ma si tratta di fatto di una bici elettrica al coperto e con tre ruote.

A vederla all’esterno sembra però davvero essere a tutti gli effetti una piccola automobile, dunque si può dire, in qualche modo, che può essere nato per la prima volta un risciò elettrico. A renderlo simile alle auto ci pensa un particolare sistema di sicurezza che permette di limitare le deformazioni nel caso di incidenti.
L’azienda ha dunque parlato di “Pedaling Energy Ricovery System”, ovvero un sistema di trasmissione integrato per l’uomo, il quale dà la possibilità di poter convertire la forza dell’uomo in propulsione per la bicicletta elettrica. Il picco massimo di velocità che può raggiungere però è di ben 100 km/h, ma l’azienda annuncia come l’obiettivo sia quello di arrivare a 120 km/h e siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione.