Questa moto sembra una sportiva da competizione ma ha un prezzo da urlo: la Cina lo ha fatto ancora.
Guidare una MotoGp è il sogno di ogni appassionato di motori, solo pochissimi, però, possono esaudirlo. Non vuol dire, però, che il resto degli amanti della velocità della abbandonare il proprio amore per le moto dalle grandi prestazioni. Anche nella produzione in serie, infatti, le aziende stanno proponendo modelli sembra più performanti e capaci di raggiungere velocità grandissime. Spesso questi modelli possono raggiungere prezzi piuttosto economici, ma sul mercato sono disponibili anche proposte molto più economiche.

Alcune delle proposte più interessanti, come facile immaginare, arrivano dalla Cina. Il Paese del Dragone ha investito moltissimo nell’ambito dei motori, e grazie ad una qualità in costante crescita e a prezzi ben più bassi rispetto a quelle delle rivali europee (grazie a minori costi di produzione e ad aiuti statali) i modelli che arrivano da Pechino si sono fatti sempre più largo anche sul mercato del vecchio continente, sia nell’ambito delle due che delle quattro ruote. Oggi sono moltissime le aziende note in Cina che commercializzano i propri prodotti anche in Europa, tra qyeste anche Zontes, che ha lanciato sul mercato europeo una moto ad alte prestazioni.
Zontes 703 RR, alte prestazioni e prezzo da sogno
La Zontes ZT 703-Rr è la nuova sportiva della casa cinese, un veicolo divertente da guidare per i guidatori più esperti ma adatto anche per chi vuole approcciarsi a questo tipo di moto. E’ alimentata da un motore 3 cilindri da 95 CV a 11.500 giri/min da 699 cm3 con distribuzione bialbero, garantisce dunque buone prestazioni. E’ disponibile la versione da 35 kW che può essere guidata anche da chi ha solo la patente A2.

Per quanto riguarda le altre componenti, ha telaio a doppia trave e forcellone in alluminio, forcella a steli rovesciati da 41 mm e monoammortizzatore firmati Marzocchi, mentre l’impianto frenante è targato Brembo. Il vero punto di forza è però il prezzo di questo veicolo, costa infatti appena 7.990 euro. Il costo è certamente accessibile per quello che è la media di questo tipo di segmento. La Cina, insomma, conferma di riuscire a proporre sul mercato alcune tra le proposte più interessanti sul mercato internazionale, almeno per quanto riguarda il compromesso qualità-prezzo, anche quando salgono la cilindrata e le prestazioni.