Yamaha fa jackpot: arriva la crossover che si guida come uno scooter, impossibile competere

È una crossover, l’ultima novità di Yamaha, ma si guida come se fosse uno scooter: comodità e controllo in ogni situazione. Ecco i dettagli

Il mondo dei motori, si sa, è vario. C’è chi non concepisce l’utilizzo degli scooter, chi invece non riuscirebbe mai a salire su una moto sportiva. Di norma, però, queste due entità restano abbastanza separate e, a tratti, sono addirittura rivali tra loro. Yamaha ha deciso però di fare una cosa rivoluzionaria e ha quindi trasformato lo stile di guida di una delle sue gamme più riuscite, rendendolo molto simile a quello dei suoi scooter. C’è chi non ha amato molto la cosa, ma con un po’ di sorpresa c’è soprattutto chi invece ha apprezzato questa modifica. Fatto sta che adesso guidare queste crossover del marchio giapponese sarà completamente diverso. Sicuramente più comodo, ma forse un po’ meno appassionante e coinvolgente.

Yamaha rivoluziona i suoi crossover e li rende simili agli scooter: cambio automatico
Yamaha fa jackpot: arriva la crossover che si guida come uno scooter, impossibile competere – (Foto Canva) – motociclismofuoristrada.it

Un esperimento che i giapponesi avevano già portato avanti sulla Tracer 9 GT+ e che aveva avuto grandissimo successo. Ecco perché hanno deciso adesso di riproporlo anche su tutta la gamma Tracer 7, che nel 2026 verrà completamente rinnovata. Un cambiamento che permetterà di usare le crossover tanto amate di Yamaha anche nel traffico cittadino senza difficoltà, avendo sempre il controllo della situazione e guidando con comodità. Senza però rinunciare alla possibilità di fare viaggi più lunghi o tratti comunque più sportivi e divertenti.

La base tecnica delle nuove Tracer 7 sarà quella di sempre: motore CP2 con telaio ottimizzato; forcella rovesciata regolabile e dotazione elettronica completa con tre modalità di guida. Per il resto, controllo trazione, schermo a colori e navigatore incorporato. Nella versione GT c’è anche il parabrezza maggiorato, le manopole riscaldate e le borse laterali rigide. Insomma, c’è tutto per continuare a godersela come sempre, ma con la possibilità di ampliare la versatilità di utilizzo grazie al nuovo cambio.

Yamaha Tracer 7: il cambio rivoluziona tutto

Ma in cosa consiste dunque questo cambiamento? Questa è la domanda che molti di voi si staranno facendo a questo punto… Ebbene, dal prossimo anno Yamaha introdurrà la trasmissione Y-AMT (Yamaha Automated Manual Transmission) anche sulla gamma Tracer 7: si tratta di un cambio manuale automatizzato, che può essere utilizzato tramite un bilanciere con cui, con indice e pollice, si selezionano le marce; ma attenzione, perché può essere utilizzato anche in modalità completamente automatica.

Yamaha Tracer 7 diventa automatica
Yamaha Tracer 7: il cambio rivoluziona tutto – (Foto Yamaha) – motociclismofuoristrada.it

Insomma, una piccola comodità in più per chi vuole godersi le proprie moto tutti i giorni. Se prima c’era un po’ di difficoltà, adesso sarà sicuramente molto più facile. Il coinvolgimento e il piacere di guida non dovrebbero essere messi in discussione, ma sicuramente si sarà più rilassati e comodi. Inoltre, nel traffico, sarà più facile avere tutto sotto controllo. Infine, le motorizzazioni la rendono un’ottima scelta per tutti.

Infatti le nuove Yamaha Tracer 7, anche in versione GT+, con Y-AMT, saranno disponibili pure in versione da 35 kW e quindi per chi possiede la patente A2. I colori rimangono gli stessi dei modelli con il cambio tradizionale. Da cui si differenziano davvero solo per la tipologia di trasmissione. Si potrà avere dunque o con colorazione Redline o Midnight Black se si sceglie la Tracer 7 base, mentre la GT ci sarà in colorazione Icon Performance o Tech Black, tutti bellissimi. Insomma, è un’occasione da non perdere. Se finora il traffico della città ti bloccava, ora non hai più scuse.

Gestione cookie