Suzuki si presenta al proprio pubblico con una vera e propria rivelazione del mercato: con un prezzo da sogno si possono avere una serie di optional fantastici
La casa giapponese ha deciso di fare le cose in grande, partendo dagli Stati Uniti, uno dei suoi mercati di riferimento. Una sport-touring con pochissimi paragoni e rinnovata al punto giusto per essere davanti alla concorrenza. Bastano circa 13 mila euro.

Come detto la Suzuki ha deciso di fare un passo concreto sul mercato e lanciare un nuovo modello, basato su una base storica, con upgrade tecnologici di primo livello e il tutto con un prezzo assolutamente concorrenziale. La GSX-S1000GT 2026 è stata presentata in questi giorni negli Stati Uniti, e oltre oceano avrà un listino di partenza di 15.450 dollari (13.160 euro). Questa sport-touring è ancorata alla tradizione precedente, ma presenta anche un paio di aggiornamenti molto interessanti.
Il primo è lo Smart Cruise Control, presente anche nell’altro modello GSX-S1000GX, che prevede che il cambio marcia non interrompa il funzionamento del cruise control. Il secondo è la nuova sincronizzazione dell’acceleratore con il sistema ride by wire, con l’esperienza di guida che diventa sempre più piacevole e rispondente alle esigenze dei centauri più tecnici.
La nuova Suzuki GSX 1000 GT pronta a sbaragliare il mercato: tutti i dettagli tecnici
Questa Grand Tourer dispone di un nuovo display TFT con connettività smartphone, perfetto per avere tutto sotto controllo durante un viaggio. Si può procedere con l’individuazione del percorso, avere il proprio telefono in modo interattivo a portata di mano e concentrarsi pienamente nella guida. La GSX-S1000GT ha prestazioni di tutto rispetto, con il telaio a doppia trave in alluminio costruito per assicurare una superba manovrabilità anche in presenza del passeggero e delle borse laterali.

Il telaietto posteriore progettato ex novo abbassa la struttura, permettendo così di incrementare lo spessore della sella del passeggero; inoltre, integra gli attacchi per un fissaggio saldo e sicuro delle borse laterali di serie.
Dal punto di vista del motore parliamo del classico quattro cilindri in linea DOHC da 999 cc e 152 CV raffreddato a liquido. Nonostante la sua architettura sia simile a quella precedente, alcuni aspetti sono stati rivisti, per migliorare erogabilità e potenza complessiva, rispettando gli standard Euro 5+ sulle emissioni. Il prezzo negli Stati Uniti parte da 15.450 dollari (poco più di 13 mila euro) e anche in Europa dovremmo essere sugli stessi livelli di riferimento.